San Gregorio da Sassola, il borgo costruito su una base vulcanica
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo ha avuto un’importanza strategica per la sua posizione, oltre a essere feudo dei Colonna. Tante le manifestazioni annuali che rendono vivo il territorio. Scopri le curiosità e i motivi per andare a visitarlo!
Genazzano è un piccolo borgo collinare che si trova al confine con la provincia di Frosinone e a circa 40 km da Roma. Costruito su uno stretto sperone di tufo vulcanico, dalle pendici dei Monti Prenestini si immege nella Valle del Sacco. Era meta di villeggiattura da parte delle Gens Genucia, Antonina e Iulia ai tempi dell’Impero Romano. Diventa poi nel corso dell’XI secolo un feudo dei Colonna in una zona strategica di controllo verso Napoli e Roma, con il Palazzo Baronale, conosciuto come Castello Colonna come loro sede.
La principale chiesa di Genezzano è il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, meta di pellegrinaggi, grazie a numerose guarigioni miracolose, che sarebbero avvenute in seguito a un evento narrato dalla tradizione, riguardante un affresco della Madonna col Bambino comparso su una parete della chiesa nel 1467. L’altare del Crocifisso custodisce un affresco di Gesù Crocifisso. Alla Madonna del Buon Consiglio è dedicata una festa che si svolge ogni 8 settembre, con la fiera la mattina, un concerto serale al culmine di una settimana ricca di iniziative, all’insegna della preghiera e delle tradizioni storiche.
Ma questa è solo una delle manifestazioni annuali che animano il borgo di Genezzano. Molto partecipato è anche il palio, previsto per fine maggio, con una rievocazione storica, il giuramento dei cavalieri, la sfilata in costume rinascimentale e l’esibizione degli sbandieratori. La prima domenica di luglio, invece, è dedicata all’Infiorata, una delle più antiche del Lazio e alla quale partecipa gran parte della popolazione sia per la raccolta dei fiori che per la realizzazione dei disegni.
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]