A Roma, l'unità de misura la stabilisce er romano!
“Ma guarda giusto ‘na ‘nticchia, ‘n artro po’, ma proprio ‘na lacrima”: a Roma, le unità di misura le fa il dialetto! Quante ne conoscete? Noi ve ne proponiamo qualcuna… Le unità di […]
Caricamento...
Tu non sai chi sono io è il titolo del programma ideato e scritto da Alessandro Sortino con Arianna Ciampoli, prodotto da Fremantle in esclusiva per RaiPlay.
Una confidenza 2.0: servendosi dello schermo del loro telefonino, i ragazzi riveleranno ai propri genitori i luoghi più oscuri della loro anima. Un video come corrispondenza priva di soggezione per far luce sulle verità adolescenziali inesplorate.
Rai Play, incubatore di nuove proposte. Una televisione forgiante che recupera dal passato il consueto – forse oggi utopico – scopo educativo di un tempo. Un medium per veicolare un messaggio di congiunzione fra i giovani e gli adulti. Il linguaggio multimediale, artefice per antonomasia delle distanze sociali, stavolta diventa strumento duttile per stabilire un contatto con la famiglia.
“Tu mi credi così, ma io in realtà…” è l’incipit delle quattordici puntate disponibili su Rai Play. Una mini serie che fa spazio a confessioni autentiche da ascoltare, comprendere e preservare come bene collettivo.
C’è la storia di Tasmin, la Tik Toker con il velo, impegnata nello spiegare al papà Imam il suo impegno sui social nel divulgare ai più giovani la cultura e la religione musulmana. La storia di Riccardo, deciso nel riallacciare i rapporti con i familiari, non inclini ad assecondare la sua omosessualità. O anche Alba, una giovane ragazza con la passione per la criminologia, vittima in passato di disturbi alimentari, teme il ritorno della malattia e con coraggio chiede aiuto alla mamma e alla sorella.
La comunicazione affettiva familiare è il presupposto – spesso condizionante – della futura socialità dell’individuo nel mondo esterno.
Tu non sai chi sono io è una mediana trasversale che affina i confini tra genitori e figli.
Sara Matteucci
“Ma guarda giusto ‘na ‘nticchia, ‘n artro po’, ma proprio ‘na lacrima”: a Roma, le unità di misura le fa il dialetto! Quante ne conoscete? Noi ve ne proponiamo qualcuna… Le unità di […]
Se vi dicessimo che da oggi esiste una tecnologia per certificare l’autenticità di un bene digitale? In Italia spopolano gli NFT, un nuovo fenomeno mainstream in grado di creare un’economia nel mondo […]
Furono i Romani, per primi, a dare valore al giorno in cui si nasce. Loro furono i primi a festeggiare il compleanno. Come si celebrava questo giorno speciale nell’antica Roma? Il compleanno festeggiato […]
Da quando è stata fondata da Romolo e Remo, nel lontano 753 a. C., ben oltre 2700 anni fa, Roma è stata sempre una città in cui si sono incontrate e si sono […]