Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e le dinamiche che governano l’universo.Ti piacerebbe andare a vederla? Hai tempo fino al 3 ottobre!
Il MAXXI ospita Oltre l’orizzonte, mostra dedicata a Giovanni Anselmo, organizzata dal Guggenheim Museum Bilbao. Una lunga carriera per il compianto artista, iniziata negli anni Sessanta e che raccontano la sua volontà di indagare con grande sensibilità le energie e le forze che animano l’universo. Le opere celebrano uno dei massimi esponenti del gruppo dei poveristi che ha saputo estrarsi da qualsiasi etichetta per dare vita a un linguaggio personale e inedito che tutti i visitatori potranno ammirare.
Il percorso espositivo analizza la ricerca e l’approccio del piemontese, scomparso lo scorso anno all’età di 89 anni, riunendo le opere più rappresentative che attraversano un lasso di tempo lungo mezzo secolo e che l’artista ha voluto ideare prima della sua morte. Immaginata come un viaggio senza interruzioni, Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte accompagna il pubblico alla scoperta di uno degli artisti fondatori del movimento dell’Arte povera, riunendo opere che spaziano dall’installazione alla fotografia fino alla scultura.
Nel corso della sua carriera, Anselmo ha concentrato il suo interesse sull’ordine e la ciclicità dei fenomeni naturali, cercando di dare forma al tempo, all’orientamento e alle forze gravitazionali attraverso i suoi lavori. Le sue opere si sposano con la location scelta, la galleria numero 5 del MAXXI, tra le più scenografiche del museo capitolino. I biglietti sono acquistabili online, con l’orario di apertura che è dalle 11 alle 19, con lunedì come giorno di chiusura. Ancora poche settimane per scoprire un’artista che ha saputo innovare con la sua cifra stilistica.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]