“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e le dinamiche che governano l’universo.Ti piacerebbe andare a vederla? Hai tempo fino al 3 ottobre!
Il MAXXI ospita Oltre l’orizzonte, mostra dedicata a Giovanni Anselmo, organizzata dal Guggenheim Museum Bilbao. Una lunga carriera per il compianto artista, iniziata negli anni Sessanta e che raccontano la sua volontà di indagare con grande sensibilità le energie e le forze che animano l’universo. Le opere celebrano uno dei massimi esponenti del gruppo dei poveristi che ha saputo estrarsi da qualsiasi etichetta per dare vita a un linguaggio personale e inedito che tutti i visitatori potranno ammirare.
Il percorso espositivo analizza la ricerca e l’approccio del piemontese, scomparso lo scorso anno all’età di 89 anni, riunendo le opere più rappresentative che attraversano un lasso di tempo lungo mezzo secolo e che l’artista ha voluto ideare prima della sua morte. Immaginata come un viaggio senza interruzioni, Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte accompagna il pubblico alla scoperta di uno degli artisti fondatori del movimento dell’Arte povera, riunendo opere che spaziano dall’installazione alla fotografia fino alla scultura.
Nel corso della sua carriera, Anselmo ha concentrato il suo interesse sull’ordine e la ciclicità dei fenomeni naturali, cercando di dare forma al tempo, all’orientamento e alle forze gravitazionali attraverso i suoi lavori. Le sue opere si sposano con la location scelta, la galleria numero 5 del MAXXI, tra le più scenografiche del museo capitolino. I biglietti sono acquistabili online, con l’orario di apertura che è dalle 11 alle 19, con lunedì come giorno di chiusura. Ancora poche settimane per scoprire un’artista che ha saputo innovare con la sua cifra stilistica.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]