“Guercino. L’era Ludovisi a Roma”, in mostra il ritrattista del papato | Roma.Com

“Guercino. L’era Ludovisi a Roma”, in mostra il ritrattista del papato

Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto nelle proprie mani il potere romano.

La famiglia Ludovisi e il suo mecenatismo nella Roma del ‘600

Guercino è il protagonista della mostra visitabile fino al 26 gennaio presso le Scuderie del Quirinale. per una celebrazione dell’arte e del papato del ‘600, con la dinastia dei Ludovisi, dal cardinal Ludovico allo zio Alessandro, alias Papa Gregorio XV. Il suo pontificato fu molto breve ma cruciale per la storia dell’arte romana, in quanto furono gettate le basi del Barocco. Il percorso espositivo offre la possibilità di avere uno sguardo completo su quel periodo in cui l’arte e la politica erano intrecciate. I Ludovisi crearono la loro villa e collezionarono opere che spaziavano dall’antichità al secolo precedente, arricchendo la città di pezzi straordinari.

Guercino, con lui inizia il barocco romano

La comunità artistica che ruotava attorno alla corte Ludovisi comprendeva nomi come Guido Reni, Domenichino, Lanfranco, i Carracci, Pietro da Cortona, Van Dyck, Poussin e Bernini. La mostra alle Scuderie mette in luce queste interazioni, presentando capolavori che dialogano tra loro, evocando le rivalità e le influenze reciproche, nel nome di un mecenatismo di rilievo. Il cuore dell’esposizione resta Guercino, con la sua ricerca cromatica e il suo tratto  che diventarono il simbolo dell’ascesa dei Ludovisi, il punto di equilibrio tra l’eredità classica e la sperimentazione barocca.

Visite guidate si aggiungono alla mostra

Per l’occasione sarà possibile visitare alcune sale del Casino di Villa Ludovisi, tra cui la Sala dell’Aurora, dove campeggia il celebre affresco del Guercino. Le visite saranno aperte soltanto nel weekend e previa prenotazione. La mostra è un viaggio nell’essenza dell’arte del Seicento, una celebrazione della bellezza e della potenza di un’epoca di splendore. I biglietti sono acquistabili online al costo di 15 euro, con delle agevolazioni per alcune categorie.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL