Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare. Scopri la storia del pioniere delle telecomunicazioni e immergiti nell’affascinante mondo delle onde invisibili che hanno rivoluzionato il nostro tempo. Un viaggio tra scienza, innovazione e storia!
A Roma c’è una mostra imperdibile che rende omaggio a Guglielmo Marconi, l’uomo che ha trasformato l’invisibile in qualcosa di concreto. Si tratta di “Guglielmo Marconi. Vedere l’Invisibile“, un’esposizione che racconta la vita, le invenzioni e l’eredità di uno dei più grandi menti del ‘900.
La mostra si tiene al Museo Nazionale delle Scienze e delle Tecnologie di Roma e sarà visitabile fino al 31 marzo del prossimo anno. Questo evento ti porta a spasso tra le sue invenzioni più geniali.
Il percorso è diviso in diverse sezioni, ognuna dedicata a un momento chiave della carriera di Marconi. Si parte dalle prime prove con il telegrafo senza fili fino ad arrivare all’uso della radio sulle navi.
In mostra puoi vedere con i tuoi occhi oggetti originali, documenti d’epoca, modelli delle sue invenzioni e installazioni interattive. C’è anche la possibilità di “toccare con mano” il mondo delle onde elettromagnetiche grazie a esperienze multimediali che ti fanno sentire parte della storia.
Questa mostra non è solo un tributo al genio di Marconi, ma anche un modo per riflettere su quanto le sue scoperte abbiano cambiato la nostra vita. Radio, TV e persino i cellulari di oggi esistono grazie a lui! “Guglielmo Marconi. Vedere l’Invisibile” è un evento da non perdere, perfetto per tutte le età.
Che tu sia un appassionato di tecnologia o solo curioso di scoprire qualcosa di nuovo, questa mostra ti farà viaggiare nel tempo e capire meglio da dove arrivano le tecnologie che usiamo ogni giorno.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]