“Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”: una mostra in onore del genio delle telecomunicazioni | Roma.Com

“Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”: una mostra in onore del genio delle telecomunicazioni

Guglielmo Marconi

Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare. Scopri la storia del pioniere delle telecomunicazioni e immergiti nell’affascinante mondo delle onde invisibili che hanno rivoluzionato il nostro tempo. Un viaggio tra scienza, innovazione e storia!

Un omaggio a un genio del ‘900

A Roma c’è una mostra imperdibile che rende omaggio a Guglielmo Marconi, l’uomo che ha trasformato l’invisibile in qualcosa di concreto. Si tratta di “Guglielmo Marconi. Vedere l’Invisibile“, un’esposizione che racconta la vita, le invenzioni e l’eredità di uno dei più grandi menti del ‘900.

La mostra si tiene al Museo Nazionale delle Scienze e delle Tecnologie di Roma e sarà visitabile fino al 31 marzo del prossimo anno. Questo evento ti porta a spasso tra le sue invenzioni più geniali.

A spasso tra le più grandi invenzioni di Marconi

Il percorso è diviso in diverse sezioni, ognuna dedicata a un momento chiave della carriera di Marconi. Si parte dalle prime prove con il telegrafo senza fili fino ad arrivare all’uso della radio sulle navi.

In mostra puoi vedere con i tuoi occhi oggetti originali, documenti d’epoca, modelli delle sue invenzioni e installazioni interattive. C’è anche la possibilità di “toccare con mano” il mondo delle onde elettromagnetiche grazie a esperienze multimediali che ti fanno sentire parte della storia.

Un uomo che ha rivoluzionato la nostra vita

Questa mostra non è solo un tributo al genio di Marconi, ma anche un modo per riflettere su quanto le sue scoperte abbiano cambiato la nostra vita. Radio, TV e persino i cellulari di oggi esistono grazie a lui! “Guglielmo Marconi. Vedere l’Invisibile” è un evento da non perdere, perfetto per tutte le età.

Che tu sia un appassionato di tecnologia o solo curioso di scoprire qualcosa di nuovo, questa mostra ti farà viaggiare nel tempo e capire meglio da dove arrivano le tecnologie che usiamo ogni giorno.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL