Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare. Scopri la storia del pioniere delle telecomunicazioni e immergiti nell’affascinante mondo delle onde invisibili che hanno rivoluzionato il nostro tempo. Un viaggio tra scienza, innovazione e storia!
A Roma c’è una mostra imperdibile che rende omaggio a Guglielmo Marconi, l’uomo che ha trasformato l’invisibile in qualcosa di concreto. Si tratta di “Guglielmo Marconi. Vedere l’Invisibile“, un’esposizione che racconta la vita, le invenzioni e l’eredità di uno dei più grandi menti del ‘900.
La mostra si tiene al Museo Nazionale delle Scienze e delle Tecnologie di Roma e sarà visitabile fino al 31 marzo del prossimo anno. Questo evento ti porta a spasso tra le sue invenzioni più geniali.
Il percorso è diviso in diverse sezioni, ognuna dedicata a un momento chiave della carriera di Marconi. Si parte dalle prime prove con il telegrafo senza fili fino ad arrivare all’uso della radio sulle navi.
In mostra puoi vedere con i tuoi occhi oggetti originali, documenti d’epoca, modelli delle sue invenzioni e installazioni interattive. C’è anche la possibilità di “toccare con mano” il mondo delle onde elettromagnetiche grazie a esperienze multimediali che ti fanno sentire parte della storia.
Questa mostra non è solo un tributo al genio di Marconi, ma anche un modo per riflettere su quanto le sue scoperte abbiano cambiato la nostra vita. Radio, TV e persino i cellulari di oggi esistono grazie a lui! “Guglielmo Marconi. Vedere l’Invisibile” è un evento da non perdere, perfetto per tutte le età.
Che tu sia un appassionato di tecnologia o solo curioso di scoprire qualcosa di nuovo, questa mostra ti farà viaggiare nel tempo e capire meglio da dove arrivano le tecnologie che usiamo ogni giorno.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]