I 3 tipi da spiaggia nel 2025: stile romano sotto l’ombrellone
Dallo sdraio al mojito, un viaggio tra i personaggi che popolano il litorale romano con ironia, stile e quel tocco de Roma che[...]
Storia, romanticismo e leggende nei tre ponti simbolo della romanità.. quale tra i 3 quello che rappresenta di più Roma?
Ponte Milvio è uno dei ponti più amati e frequentati di Roma. Antico, romantico, simbolico. Costruito in epoca repubblicana, intorno al 109 a.C., ha visto passare secoli di storia. Qui si combatté la celebre Battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio nel 312 d.C., evento che segnò la diffusione del cristianesimo. Oggi, però, è conosciuto anche come ‘il ponte degli innamorati’. I lucchetti attaccati dai fidanzati sono diventati una tradizione, resa celebre dal romanzo e film ‘Ho voglia di te’. Nonostante le ordinanze che ne vietano l’uso, il simbolismo romantico resta fortissimo. È il ponte che guarda il futuro attraverso il passato.
È uno dei pochi ponti romani fuori dal centro storico a essere comunque amatissimo dai cittadini. Frequentato da giovani, famiglie e sportivi, collega il quartiere Flaminio con la zona di Tor di Quinto. È perfetto per un aperitivo al tramonto lungo le banchine, o per una passeggiata dopo cena. Una vera icona contemporanea della vita romana.
Costruito nel 134 d.C. dall’imperatore Adriano per collegare il centro di Roma al suo mausoleo – l’attuale Castel Sant’Angelo – Ponte Sant’Angelo è una meraviglia di ingegneria e bellezza. Oggi è interamente pedonale e abbellito da dieci statue di angeli realizzate da Gian Lorenzo Bernini e i suoi allievi. Ogni angelo sorregge uno strumento della Passione di Cristo. Il ponte è uno dei luoghi più scenografici della città, perfetto per foto, tramonti e contemplazione. È anche il cammino dei pellegrini diretti a San Pietro, e porta con sé un’aura di sacralità e magnificenza.
Oltre alle statue, il ponte offre scorci meravigliosi su Castel Sant’Angelo e sul Cupolone. Di giorno è vivace e affollato, di sera silenzioso e suggestivo. È uno dei pochi luoghi al mondo dove si può attraversare un fiume camminando tra capolavori barocchi. Una passeggiata qui è un viaggio nella bellezza eterna di Roma.
Ponte Sisto collega Piazza Trilussa a Campo de’ Fiori. È stato costruito nel XV secolo su volere di Papa Sisto IV, e ancora oggi conserva il fascino di un’opera viva. È il ponte dei tramonti, delle chiacchiere notturne, dei musicisti di strada. È attraversato da studenti, artisti, residenti e viaggiatori. Non c’è nulla di monumentale, eppure è il più vissuto. È il ponte che pulsa insieme alla città. Ogni sera, la sua curva si riempie di vita, risate, e sguardi lanciati da una sponda all’altra.
Se vuoi sentire l’anima della città, questo è il ponte giusto. Qui non servono guide turistiche: basta fermarsi, appoggiarsi al parapetto e guardare il fiume. Sotto scorre l’acqua e sopra la romanità. È il ponte delle emozioni, degli incontri, della spontaneità.
Dallo sdraio al mojito, un viaggio tra i personaggi che popolano il litorale romano con ironia, stile e quel tocco de Roma che[...]
A Roma il gelato non è soltanto alla fragola o al pistacchio, ma può avere anche dei gusti più strani, come il fiore[...]
A Roma l’estate è sinonimo di tre cose: caldo infernale, grattachecca e discoteche che quando da caldo diventano si trasformano in una pista[...]
Quando il caldo si fa sentire, nulla è meglio di un rinfrescante tuffo in piscina. Ma quali sono le migliori di Roma in[...]
A Roma perfino i muri sono qualcosa d’iconico e sono arricchiti da disegni che nel tempo sono diventati parte integrante della città. Con[...]
Quando il caldo inizia a farsi sentire, nulla è meglio di un posticino all’ombra in cui sentire un po’ di frescura. Con Roma…[...]
Le vie di Roma sono il luogo perfetto in cui poter respirare l’essenza della città. Con Roma…namente vogliamo consigliarvene tre. Via dei Coronari,[...]
La grattachecca è una istituzione di Roma, ma dove si possono gustare le più buone? Con Roma…namente te ne facciamo scoprire tre? “Sora[...]
In occasione della festa della mamma, con Roma…namente vogliamo farvi conoscere tre donne che hanno scritto la storia di Roma. Donne forti e[...]
Cosa si può fare per vivere al meglio il ponte di maggio ma restando comunque a Roma? Con Roma…namente ti forniamo tre suggerimenti. [...]
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti[...]
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]