Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di esaltazione della vita terrena, con il beneplacito delle divinità.
I Baccanalia sono un’antica festa pagana che i romani hanno ereditato dai greci ed era propiziatoria per la semina e la raccolta delle messi. Era celebrata il 15 e il 16 marzo e in onore del dio Bacco, con il suo culto misterico che si diffuse nel II secolo a.C., con una funzione religiosa privata, votata alla frenesia sessuale, e una pubblica con opere teatrali che erano rappresentate, sia commedie satiriche che tragedie. I suoi riti portavano i partecipanti a stati d’estasi e di ubriachezza, per entrare in contatto con la divinità, e da questo sarebbe nata la frase odierna fare baccano.
Tito Livio è la principale fonte letteraria romana sui primi baccanali. Riporta il fatto che, inizialmente, era aperta solo alle donne e si svolgeva in tre giorni. Le pratiche sessuali erano anche un modo per festeggiare il ritorno dalla transumanza dei pastori, oltre che finalizzati alla propiziazione. Non permettevano a chiunque di potervi partecipare, ma solo ad alcuni adepti, che in questi casi erano i signori e le signore più ricche.
Ben presto queste festività attirarono l’attenzione della popolazione e furono viste come pericolose per l’ordine morale e sociale. Nel 186 a.C. un’indagine da parte del Senato portò a uno scandalo che ebbe come conseguenza una profonda riforma e che portò a sanzioni pesanti come la distruzione dei templi, la confisca dei beni, l’arresto dei capi e la persecuzione degli adepti, un triste epilogo per una festività che ha affascina ancora oggi per i suoi particolari scabrosi.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]