Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati e fragranti, vengono fritti o al forno e farciti con una golosa crema pasticcera. Ma qual è la loro ricetta?
I bignè di San Giuseppe sono i dolci tipici della Festa del Papà a Roma e nel Lazio, una tradizione che non passa mai di moda. Si tratta di soffici bignè fritti, ripieni di crema pasticcera e spolverati con zucchero a velo. Alcune varianti prevedono anche un’amarena sciroppata sopra, per un tocco ancora più goloso.
A differenza delle zeppole di San Giuseppe, più diffuse nel Sud Italia e spesso cotte al forno, questi bignè vengono rigorosamente fritti, risultando croccanti fuori e incredibilmente morbidi dentro. La loro origine è legata alle celebrazioni in onore di San Giuseppe, padre putativo di Gesù, che si festeggia il 19 marzo.
La preparazione dei bignè di San Giuseppe non è complicata, ma richiede attenzione. Si parte con la classica pasta choux, ottenuta cuocendo acqua, burro e farina, a cui si aggiungono poi le uova per renderla soffice e leggera. Dopo aver lasciato riposare l’impasto, si formano delle palline e si friggono in olio bollente finché non diventano gonfie e dorate.
Il segreto per una riuscita perfetta sta nella temperatura dell’olio: se è troppo caldo, i bignè si scuriscono troppo in fretta restando crudi dentro; se è troppo freddo, invece, assorbono troppo olio e risultano pesanti.
Una volta fritti e lasciati intiepidire, i bignè vengono farciti con abbondante crema pasticcera e decorati con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Il risultato è un dolce irresistibile, perfetto per celebrare la Festa del Papà con un morso di pura bontà. Ogni boccone racchiude il profumo della tradizione e il sapore di una festa che profuma di casa, affetti e condivisione.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]