L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio o il capretto.
I carciofi alla giudia sono un piatto della cucina ebraico-romanesca, la cui origine è molto antica, tanto da essere menzionati in ricettari e memorie del XVI secolo, nato nel ghetto ebraico della Città eterna. Per realizzare questa ricetta è necessario utilizzare i carciofi cimaroli, coltivati tra Ladispoli e Civitavecchia. Questo tipo di carciofo è tondo, tenero e senza spine, dettaglio che consente di consumarli senza scartare niente, una volta cotti. Se i carciofi alla romana sono cotti in tegame, quelli alla giudia sono fritti.
Sono un piatto tradizionale del menù di Pasqua e si possono servire sia come contorno a piatti di carne, come l’abbacchio o il capretto o come contorno ai piatti di pesce, come nella ricetta del baccalà. Valgono anche come antipasto. Per prepararli va affilato un coltello piccolo e dopo aver tagliato le foglie esterne più dure, partendo dal torso verso le cime, si monda il gambo della corteccia più esterna, tagliando a pochi cm dall’attaccatura del carciofo stesso che assumerà una forma sferica e saranno pronti per la cottura.
I carciofi sono messi a friggere con molto olio e dopo 20 minuti sono aperti a forma di rosa, si rimettono in padella nell’olio per pochi minuti, si fanno scolare su una teglia bucata, pronti per essere serviti. Esiste un locale, che ha compiuto 100 anni di storia, che è famoso per avere nel suo menù dei prelibati carciofi alla giudia ed è la trattoria da Giggetto, che si trova in via del portico d’Ottavia.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]