“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio o il capretto.
I carciofi alla giudia sono un piatto della cucina ebraico-romanesca, la cui origine è molto antica, tanto da essere menzionati in ricettari e memorie del XVI secolo, nato nel ghetto ebraico della Città eterna. Per realizzare questa ricetta è necessario utilizzare i carciofi cimaroli, coltivati tra Ladispoli e Civitavecchia. Questo tipo di carciofo è tondo, tenero e senza spine, dettaglio che consente di consumarli senza scartare niente, una volta cotti. Se i carciofi alla romana sono cotti in tegame, quelli alla giudia sono fritti.
Sono un piatto tradizionale del menù di Pasqua e si possono servire sia come contorno a piatti di carne, come l’abbacchio o il capretto o come contorno ai piatti di pesce, come nella ricetta del baccalà. Valgono anche come antipasto. Per prepararli va affilato un coltello piccolo e dopo aver tagliato le foglie esterne più dure, partendo dal torso verso le cime, si monda il gambo della corteccia più esterna, tagliando a pochi cm dall’attaccatura del carciofo stesso che assumerà una forma sferica e saranno pronti per la cottura.
I carciofi sono messi a friggere con molto olio e dopo 20 minuti sono aperti a forma di rosa, si rimettono in padella nell’olio per pochi minuti, si fanno scolare su una teglia bucata, pronti per essere serviti. Esiste un locale, che ha compiuto 100 anni di storia, che è famoso per avere nel suo menù dei prelibati carciofi alla giudia ed è la trattoria da Giggetto, che si trova in via del portico d’Ottavia.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]