I carciofi alla giudia, un gustoso contorno della tradizione culinaria romana
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
I ciambellini al vino sono un’autentica delizia della tradizione, semplici e irresistibili. Con il loro profumo di vino e la croccantezza perfetta, conquistano da generazioni. Sei curioso di scoprire il segreto di questi biscotti antichi? Lasciati tentare dal loro sapore unico!
I ciambellini sono biscotti secchi, tipici della tradizione italiana, preparati principalmente nelle regioni centrali come Lazio e Umbria. Si distinguono per la loro forma circolare e il gusto rustico, spesso leggermente aromatizzato all’anice o al vino.
La loro semplicità li rende ideali da accompagnare con un bicchiere di vino dolce o un liquore, esaltando il gusto dei semplici ingredienti utilizzati, tra cui farina, zucchero, olio d’oliva e, a seconda della ricetta, vino o semi d’anice. Sono un dolce della tradizione contadina, amato per la sua genuinità e semplicità.
La preparazione dei ciambellini può variare leggermente a seconda della regione e della famiglia. Nelle ricette laziali, ad esempio, è comune trovare i “ciambellini al vino”, in cui il vino bianco dona un aroma delicato e un sapore unico all’impasto.
Gli ingredienti vengono lavorati per ottenere una consistenza compatta e modellabili in forma di anelli, poi spolverati con zucchero e cotti in forno fino a ottenere una doratura leggera. Il risultato è un biscotto croccante fuori ma piacevolmente friabile all’interno, perfetto da gustare in ogni momento della giornata.
Questi biscotti rappresentano una parte significativa della cultura culinaria italiana e sono spesso preparati in occasioni speciali o festività. I ciambellini richiamano il calore della cucina di una volta e il piacere delle cose fatte in casa, trasmettendo un senso di convivialità. Sebbene le ricette tradizionali siano sempre apprezzate, esistono molte varianti che aggiungono spezie o ingredienti moderni, adattando questo dolce antico ai gusti contemporanei.
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]