I ciavattoni, una pietanza dal sapore autentico e verace | Roma.Com
Follow Us:

I ciavattoni, una pietanza dal sapore autentico e verace

Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un inno alla cucina verace, quella che non ha bisogno di fronzoli per conquistare.

L’essenza della pasticceria popolare

I ciavattoni sono una specialità dolciaria della tradizione romana, meno nota ai turisti ma amatissima dai romani autentici.

Si tratta di dolci che ricordano per aspetto le sfogliatelle, con una pasta esterna croccante e friabile e un ripieno morbido e profumato.

Spesso farciti con ricotta, canditi, uvetta o cioccolato, i ciavattoni rappresentano l’essenza della pasticceria popolare: pochi ingredienti semplici, tanta sostanza e sapore genuino.

Una bontà rustica, fatta in casa

A differenza delle sfogliatelle napoletane, che richiedono una lavorazione più elaborata, i ciavattoni nascono dalla cucina di casa, da mani esperte ma non professionali.

La loro forma è irregolare, mai perfetta, e questo è proprio ciò che li rende speciali. La pasta frolla o sfoglia che li avvolge viene spesso arricchita con strutto o burro, e cotta fino a doratura.

Ogni famiglia custodisce la propria versione, tramandata di generazione in generazione, con piccole varianti nel ripieno a seconda della zona o del gusto personale.

La merenda che sa di Roma

I ciavattoni sono il classico rustico da trovare sulle tavole delle feste, nelle panetterie di quartiere o nei forni storici della città.

Non è raro vederli accanto a crostate, tozzetti e ciambelloni, simboli di una Roma semplice e affettuosa, che profuma di vaniglia e forno acceso.

Mangiare un ciavattone significa fare un salto indietro nel tempo, quando la merenda si preparava in casa e i dolci erano gesti d’amore più che prodotti da pasticceria.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL