La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Hai mai visitato i grandi cimiteri di Roma? Non sono solo luoghi di memoria, ma veri e propri musei a cielo aperto, dove riposano alcune delle personalità più illustri della città. Passeggiare tra i loro viali significa infatti fare un viaggio nella storia e nella cultura della Capitale.
Roma custodisce una storia millenaria anche nel silenzio dei suoi cimiteri, luoghi di riposo e memoria per molte delle sue personalità più illustri. Tra questi, il Cimitero Monumentale del Verano, situato nel quartiere Tiburtino, rappresenta uno dei più grandi e antichi cimiteri della città. Fondato nel XIX secolo, è uno spazio in cui arte e storia si intrecciano, con mausolei e cappelle che sono autentiche opere d’arte. Qui riposano grandi personalità come il poeta e drammaturgo Trilussa, voce ironica e amara della romanità, e Vittorio Gassman, celebre attore che ha incarnato il cinema italiano. Il Verano è una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella storia della città attraverso le vite di chi l’ha resa immortale
Altro luogo suggestivo è il Cimitero Acattolico, situato nel quartiere di Testaccio, non lontano dalla Piramide Cestia. Fondato all’inizio del XVIII secolo, fu concepito per accogliere coloro che non potevano essere sepolti in terra consacrata. Qui riposano, tra gli altri, Antonio Gramsci, uno dei padri del pensiero politico italiano, e il poeta inglese John Keats, che trovano ispirazione e pace eterna nella città eterna. Il Cimitero Acattolico è uno spazio di profonda quiete e bellezza, caratterizzato da un’atmosfera unica, con lapidi e monumenti circondati da una vegetazione rigogliosa che invita alla
Entrambi questi cimiteri sono molto più di semplici luoghi di sepoltura: sono veri e propri musei a cielo aperto, dove arte, cultura e memoria si fondono. Passeggiando tra i viali del Verano o nel silenzio dell’Acattolico, si ha la sensazione di toccare con mano la storia di Roma, come se la città raccontasse i suoi segreti più intimi attraverso queste tombe.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]