Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio attraverso opere d’arte, documenti e testimonianze che svelano il potere e il gusto raffinato di una delle dinastie più influenti del Rinascimento.
Dal 16 marzo al 2 giugno 2024, i Musei Capitolini – Villa Caffarelli diventano il palcoscenico di un viaggio affascinante nella Roma rinascimentale con la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento”.
Un’occasione imperdibile per scoprire il potere, il prestigio e il mecenatismo di una delle famiglie più influenti dell’epoca, che ha lasciato un segno indelebile nella storia artistica e politica della città eterna.
L’esposizione offre un’esperienza immersiva tra capolavori dell’arte, documenti storici e manufatti preziosi, raccontando il ruolo centrale dei Farnese nella trasformazione di Roma. Tra le opere più straordinarie spiccano ritratti, sculture, progetti architettonici e oggetti di lusso che testimoniano la loro visione innovativa e il gusto raffinato. I visitatori potranno ammirare da vicino l’eredità lasciata da figure emblematiche come Papa Paolo III e Alessandro Farnese, che con il loro mecenatismo hanno contribuito alla nascita di straordinari capolavori e monumenti, come il maestoso Palazzo Farnese.
Grazie a prestiti eccezionali da musei italiani e internazionali, la mostra permette di rivivere lo splendore del Rinascimento romano, offrendo una prospettiva unica su una dinastia che ha modellato la cultura e l’arte della città.
Un viaggio nel tempo tra potere e bellezza, che saprà conquistare appassionati di storia, arte e curiosi alla ricerca di una narrazione avvincente sulle radici di Roma.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]