I Farnese nella Roma del Cinquecento, una mostra per scoprire la grandezza dei Farnese | Roma.Com
Follow Us:

I Farnese nella Roma del Cinquecento, una mostra per scoprire la grandezza dei Farnese

Farnese

Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio attraverso opere d’arte, documenti e testimonianze che svelano il potere e il gusto raffinato di una delle dinastie più influenti del Rinascimento. 

Un affascinante viaggio nella Roma del rinascimento

Dal 16 marzo al 2 giugno 2024, i Musei Capitolini – Villa Caffarelli diventano il palcoscenico di un viaggio affascinante nella Roma rinascimentale con la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento”.

Un’occasione imperdibile per scoprire il potere, il prestigio e il mecenatismo di una delle famiglie più influenti dell’epoca, che ha lasciato un segno indelebile nella storia artistica e politica della città eterna.

Un’occasione per conoscere i Farnese più da vicino

L’esposizione offre un’esperienza immersiva tra capolavori dell’arte, documenti storici e manufatti preziosi, raccontando il ruolo centrale dei Farnese nella trasformazione di Roma. Tra le opere più straordinarie spiccano ritratti, sculture, progetti architettonici e oggetti di lusso che testimoniano la loro visione innovativa e il gusto raffinato. I visitatori potranno ammirare da vicino l’eredità lasciata da figure emblematiche come Papa Paolo III e Alessandro Farnese, che con il loro mecenatismo hanno contribuito alla nascita di straordinari capolavori e monumenti, come il maestoso Palazzo Farnese.

Un incredibile viaggio nel tempo

Grazie a prestiti eccezionali da musei italiani e internazionali, la mostra permette di rivivere lo splendore del Rinascimento romano, offrendo una prospettiva unica su una dinastia che ha modellato la cultura e l’arte della città.

Un viaggio nel tempo tra potere e bellezza, che saprà conquistare appassionati di storia, arte e curiosi alla ricerca di una narrazione avvincente sulle radici di Roma.

 

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL