Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi?
I Fornicalia erano una festa religiosa dell’Antica Roma, dedicata alla dea Fornace, custode del buon funzionamento dei pani, per la cottura di uno dei prodotti cardine della cucina. A introdurre queste celebrazioni, stando alla tradizione, è stato Numa Pompilio, il secondo dei sette re di Roma. Il forno costruito con mattoni che si riscaldavano e si raffreddavano lentamente consentiva anche di cuocere verdure, dolci e arrosti. In precedenza, abbrustolire il cibo all’aria aperta, accendendo dei fuochi, poteva provocare la raccolta di sola cenere o incendi alle abitazioni limitrofe, inconvenienti che l’invenzione del forno permise di evitare.
Pane che diventerà un piatto comune sulle tavole dei romani solo a partire dal II secolo A.C:, con l’uso dei lievitati che prende piede in città, mentre in precedenza i cereali erano consumati come pappa. Era il cibo principale dei soldati, di facile consumo e trasporto e, una volta iscritto alle liste degli arruolabili, riceveva il grano come ricompensa. Il pane serviva anche per garantire l’ordine pubblico ed evitare le rivolte delle fette più povere della popolazione, con leggi promulgate in merito, come la Lex Clodia che stabiliva la sua distribuzione gratuita.
A Roma il pane consente anche di dare vita a nuove professioni, con la farina integrale che era utile per accompagnare le minestre, il pane militare che era duro per conservarsi meglio nelle tasche dei combattenti, il pane piceno, fatto con uva appassita e cotto in un coccio che poi si rompeva a tavola, la pinsa, una specie di focaccia impastata con cereali poveri e nata proprio tra i contadini. Queste diverse tipologie erano acquistabili nelle botteghe di chi possedeva un forno.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]