"I Fornacalia", la festa della religione romana per celebrare il pane | Roma.Com
Follow Us:

“I Fornacalia”, la festa della religione romana per celebrare il pane

Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi?

L’importanza nel forno nella cucina dell’Antica Roma

I Fornicalia erano una festa religiosa dell’Antica Roma, dedicata alla dea Fornace, custode del buon funzionamento dei pani, per la cottura di uno dei prodotti cardine della cucina. A introdurre queste celebrazioni, stando alla tradizione, è stato Numa Pompilio, il secondo dei sette re di Roma. Il forno costruito con mattoni che si riscaldavano e si raffreddavano lentamente consentiva anche di cuocere verdure, dolci e arrosti. In precedenza, abbrustolire il cibo all’aria aperta, accendendo dei fuochi, poteva provocare la raccolta di sola cenere o incendi alle abitazioni limitrofe, inconvenienti che l’invenzione del forno permise di evitare.

Il pane e le sue funzioni sociali e politiche nell’Antica Roma

Pane che diventerà un piatto comune sulle tavole dei romani solo a partire dal II secolo A.C:, con l’uso dei lievitati che prende piede in città, mentre in precedenza i cereali erano consumati come pappa. Era il cibo principale dei soldati, di facile consumo e trasporto e, una volta iscritto alle liste degli arruolabili, riceveva il grano come ricompensa. Il pane serviva anche per garantire l’ordine pubblico ed evitare le rivolte delle fette più povere della popolazione, con leggi promulgate in merito, come la Lex Clodia che stabiliva la sua distribuzione gratuita.

Le diverse tipologie di pane che erano realizzate dai panettieri

A Roma il pane consente anche di dare vita a nuove professioni, con la farina integrale che era utile per accompagnare le minestre, il pane militare che era duro per conservarsi meglio nelle tasche dei combattenti, il pane piceno, fatto con uva appassita e cotto in un coccio che poi si rompeva a tavola, la pinsa, una specie di focaccia impastata con cereali poveri e nata proprio tra i contadini. Queste diverse tipologie erano acquistabili nelle botteghe di chi possedeva un forno.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL