Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Conoscevi questa festa? Si svolgeva nel mese di novembre e duravano per ben due settimane tra rappresentazioni sceniche e competizioni atletiche. Per i romani era un momento davvero importante.
I Ludi Plebei erano una festa che si celebrava dal 4 al 17 novembre nell’Antica Roma. Nata per scopi religiosi, consisteva sia in rappresentazioni teatrali che competizioni sportive e si svolgevano nel Circo Flaminio, costruito dal censore plebeo Gaio Flaminio Nepote nel 220 a.C., e i primi giochi potrebbero essere stati istituiti da quello stesso anno per festeggiarne l’inaugurazione, diventando poi una manifestazione annuale per il consenso ricevuto e l’intento di ribadire la libertà politica della plebe, frutto di una lunga battaglia civile.
Il Circo Flaminio non aveva posti a sedere e strutture permanenti ed era utilizzato anche come luogo di assemblee e di scambi mercantili. Durante l’impero di Ottaviano Augusto fu poi trasformata in una gigantesca vasca per contenere coccodrilli, uccisi durante i festeggiamenti per l’inaugurazione del nuovo foro. Di fatto furono i primi giochi pubblici della città. Wiseman ritiene che furono creati addirittura a partire dal V secolo a.C., tesi storica che andrebbe in conflitto con l’idea che furono creati per la nascita del luogo che le ospitò.
Durante questo evento si svolgeva anche la festa di Giove il 13 novembre, una parata di cavalleria il giorno successivo e giochi nel circo sino al 17 novembre. Faceva parte dei Ludi Plebei anche una processione simile a quella dei Ludi Romani. Altre informazioni storiche pervenute fino a noi ci dicono che il celebre commediografo Plauto presentò la sua opera Stichus ai giochi plebei del 200 a.C mentre Tito Livio nota che i ludi furono ripetuti tre volte nel 216 a.C., a causa di un errore rituale che ne interruppe il corretto svolgimento.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]