I Lupercalia: l'antica festa romana tra riti e leggenda | Roma.Com
Follow Us:

I Lupercalia: l’antica festa romana tra riti e leggenda

I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e antichi rituali, questa festa mescolava sacro e profano in un’atmosfera carica di simbolismo. Curioso di scoprire le sue origini e le tradizioni che ancora oggi riecheggiano nel tempo?

Una festa che celebra la fertilità

I Lupercalia erano una delle feste più particolari dell’antica Roma, celebrata il 15 febbraio in onore di Luperco, una divinità legata alla fertilità e alla protezione del bestiame.

Il cuore della festa era la grotta del Lupercale, sul Palatino, dove la leggenda vuole che la lupa abbia allattato Romolo e Remo. Qui i sacerdoti luperci sacrificavano capre e cani e usavano le loro pelli per creare strisce chiamate februa, con cui benedicevano la città e i suoi abitanti. Il tutto aveva uno scopo purificatorio e propiziatorio, insomma, una sorta di rito di buon auspicio per la comunità.

Una festa sacra ma per lo più profana

La parte più curiosa della festa? La corsa dei luperci! Giovani uomini, nudi o quasi, correvano per le strade di Roma colpendo chiunque con le februa, soprattutto le donne, che si facevano colpire volentieri perché si diceva portasse fortuna e fertilità.

Era un mix di sacro e profano, un momento di grande coinvolgimento popolare in cui tradizione e un pizzico di follia si mescolavano perfettamente. Un rito che affondava le radici nei tempi più antichi della città e serviva anche a rafforzare i legami sociali.

Da un rito pagano all’amore spirituale

Con l’arrivo del cristianesimo, però, la festa iniziò a essere mal vista e alla fine, nel V secolo, Papa Gelasio I decise di eliminarla del tutto, sostituendola con la festa di San Valentino.

Così, da un rito pagano sulla fertilità si passò a una celebrazione dell’amore più spirituale.

Ma, in fondo, il senso non è cambiato poi così tanto: l’amore, in tutte le sue forme, continua a essere protagonista. E chissà, magari un pizzico dello spirito dei Lupercalia è rimasto in certe tradizioni romantiche di oggi!

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL