Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e antichi rituali, questa festa mescolava sacro e profano in un’atmosfera carica di simbolismo. Curioso di scoprire le sue origini e le tradizioni che ancora oggi riecheggiano nel tempo?
I Lupercalia erano una delle feste più particolari dell’antica Roma, celebrata il 15 febbraio in onore di Luperco, una divinità legata alla fertilità e alla protezione del bestiame.
Il cuore della festa era la grotta del Lupercale, sul Palatino, dove la leggenda vuole che la lupa abbia allattato Romolo e Remo. Qui i sacerdoti luperci sacrificavano capre e cani e usavano le loro pelli per creare strisce chiamate februa, con cui benedicevano la città e i suoi abitanti. Il tutto aveva uno scopo purificatorio e propiziatorio, insomma, una sorta di rito di buon auspicio per la comunità.
La parte più curiosa della festa? La corsa dei luperci! Giovani uomini, nudi o quasi, correvano per le strade di Roma colpendo chiunque con le februa, soprattutto le donne, che si facevano colpire volentieri perché si diceva portasse fortuna e fertilità.
Era un mix di sacro e profano, un momento di grande coinvolgimento popolare in cui tradizione e un pizzico di follia si mescolavano perfettamente. Un rito che affondava le radici nei tempi più antichi della città e serviva anche a rafforzare i legami sociali.
Con l’arrivo del cristianesimo, però, la festa iniziò a essere mal vista e alla fine, nel V secolo, Papa Gelasio I decise di eliminarla del tutto, sostituendola con la festa di San Valentino.
Così, da un rito pagano sulla fertilità si passò a una celebrazione dell’amore più spirituale.
Ma, in fondo, il senso non è cambiato poi così tanto: l’amore, in tutte le sue forme, continua a essere protagonista. E chissà, magari un pizzico dello spirito dei Lupercalia è rimasto in certe tradizioni romantiche di oggi!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]