Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?
I Nemoralia erano degli antichi festeggiamenti romani che si celebravano ogni anno nei giorni che corrispondono al 13, al 14 e al 15 agosto, durante i quali oggi secondo la tradizione, si festeggia l’Assunzione.
Si svolgevano in onore della dea Diana e prendevano luogo presso il Santuario di Diana al Lago di Nemi, da cui deriva il nome di Nemoralia. La gente però li conosceva anche con altri nomi, cioè come il Festival di Diana e il Festival delle Torce, sia perchè erano dedicati alla dea Diana, sia per il fatto che consistevano in processioni durante le quali i fedeli portavano delle torce illuminate.
Non è del tutto chiaro il motivo per cui i Nemoralia si celebravano proprio in quelle calde giornate d’agosto. Certo è che i giorni di festeggiamento della dea, hanno delle origini molto antiche, che risalgono ai secoli precedenti la nascita di Cristo, esattamente intorno al terzo secolo A.C.
I Nemoralia erano un momento dell’anno talmente caro ai romani che molti poeti e scrittori ne hanno parlato nelle loro opere. Tra questi, Ovidio e Stazio, considerati tra i massimi esponenti della letteratura romana, hanno descritto in dettaglio questi festeggiamenti.
Ovidio, per esempio, ha raccontato la festa come una grande processione alla quale partecipavano sia i fedeli che i cani da caccia, dato che la protezione della dea riguardava tutti. Ha narrato però che la marcia era preceduta da un rituale preparatorio, che consisteva nel lavare i propri capelli e nel riempirli di fiori e boccioli.
Stazio, invece, non menziona questo rituale nei suoi testi, ma descrive la processione come un modo per fuggire dalla realtà terrena per rifugiarsi sotto la protezione degli dei e come un momento a cui partecipavano sia gli uomini che i cani da caccia, che con l’occasione indossavano delle ghirlande di fiori.
In ogni caso, per tutti, la festa era un’occasione per rendere grazie a Diana, attraverso offerte e per chiederle dei favori, come la guarigione dalle malattie e la prosperità.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]