Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Pierfrancesco Favino è uno degli attori più rispettati e versatili del cinema italiano contemporaneo. Conosciuto per le sue interpretazioni intense e la sua presenza scenica magnetica, Favino ha costruito una carriera ricca di successi sia in Italia che all’estero. Quali sono però i suoi film più belli?
Pierfrancesco Favino è uno dei più grandi protagonisti del cinema e un attore talmente apprezzato, che è considerato uno dei migliori in Italia della sua generazione.
Il suo successo è talmente grande, che non si limita all’Italia, ma varca i confini dell’oltreoceano, visti anche i tanti film hollywoodiani nei quali ha recitato negli anni. Angeli e Demoni, World War Z e Rush, sono solo alcuni di questi.
Nonostante il successo mondiale di Pierfrancesco Favino, Roma è il posto che conserva maggiormente nel cuore. È la sua città natale e quella nella quale ha avuto inizio la sua carriera cinematografica, dato che proprio a Roma è stato girato il film che gli ha aperto la strada verso il successo nel cinema, “L’Ultimo Bacio“.
Proprio “L’Ultimo Bacio” s’inserisce tra i più bei film con Pierfrancesco Favino, vista anche l’interpretazione che ha dato al personaggio che ha recitato, Marco.
Questa è una pellicola del 2001, che vede la regia di Gabriele Muccino e la partecipazione di diversi protagonisti del grande schermo di oggi, come Stefano Accorsi, Stefania Sandrelli, Claudio Santamaria e appunto Pierfrancesco Favino.
Nel film ha recitato il ruolo di Marco, un ragazzo che insieme ai suoi amici, giunge all’età dei trent’anni e si ritrova così a riflettere sulla propria vita e sulle scelte che ha fatto negli anni.
Nel corso della sua carriera, Pierfrancesco Favino ha preso parte a diversi lavori cinematografici e recitato la parte di molti personaggi, sia comici che drammatici.
Molti di questi sono entrati nella storia del cinema romano, come per esempio il ruolo de “Il Libanese“, che ha interpretato in “Romanzo Criminale“, il film tratto dal romanzo di Giancarlo De Cataldo, la cui trama s’ispira alle vicende della Banda della Magliana.
Pierfrancesco Favino è stato uno dei protagonisti principali, insieme a Claudio Santamaria, Kim Rossi Stuart e Stefano Accorsi, che ha rappresentato l’antagonista del film, il Commissario Nicola.
Anche “Il Traditore” è un film che si potrebbe inserire tra i più belli con protagonista Pierfrancesco Favino. È una pellicola del 2019, che ha avuto così tanti apprezzamenti dalla critica, che è stata anche candidata agli Oscar del 2020, nella sezione del miglior film in lingua straniera.
In questa, Pierfrancesco Favino ha recitato il ruolo di Tommaso Buscetta, membro della mafia e successivamente collaboratore di giustizia. La sua interpretazione è stata eccezionale, in perfetto dialetto siciliano, ma soprattutto toccante.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]