“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale.
Hanno la forma dei ravioli ma sono dolci, preparati durante il periodo carnevalesco che sta per volgere al termine con il martedì grasso. Sono talmente buoni che c’è chi li prepara anche durante altri periodi nel corso dell’anno. La sua forma fa credere che ci accingiamo ad assaggiare qualcosa di salato, per poi restare sorpresi dal sapore, in grado di soddisfare lo stomaco e il palato. Chi è abituato a fare la pasta in casa non avrà problemi nel preparare queste dolci sfiziosità. Entrambi i procedimenti prevedono, infatti, la lavorazione di un panetto di pasta, che deve essere tirato, tagliato e poi modellato per far prendere loro la forma desiderata.
Pochi semplici passaggi permettono di cuocerli. Intanto, al contrario di quello salato, un impasto dolce richiede lo zucchero, il burro, il latte e la vaniglia. In un tegame burattare la farina, fare un buco al centro. Unire poi il burro, mescolare per creare un composto omogeneo ed elastico, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigorifero per circa mezz’ora. Riprendere l’impasto e stendere delle sfoglie sottili, con una rotella dentata o con un coppa pasta ricavare le forme che preferite.
Al centro di ognuna adagiate un po’ di ripieno, che può essere di cioccolato, marmellata o ricotta, inumidendo con acqua i bordi e ricoprendo con un’altra sfoglia di pasta, per poi sigillare bene i bordi e friggere i ravioli in olio caldo. Per concludere vanno scolati su carta assorbente e spolverati con zucchero a velo. Un dolce della tradizione romana che accompagna il carnevale dei bambini da generazioni ma che è amato da persone di tutte le età, ideale come fine pasto o per una merenda sfiziosa.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]