I tozzetti alle nocciole, biscotti secchi tipici della cucina laziale | Roma.Com
Follow Us:

I tozzetti alle nocciole, biscotti secchi tipici della cucina laziale

Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti i passaggi per cucinarlo.

Un dolce semplice da preparare e molto nutriente

I tozzetti alle nocciole sono dei biscotti secchi tipici della cucina del Lazio, che ricordano i cantucci toscani nella forma ma nell’impasto vedono l’inserimento delle nocciole tostate, uno degli ingredienti che lo compongono e che rendono questo dolce croccante e appetitoso, oltre a rapido e semplice da preparare, con una cottura di circa mezz’ora. Come primo passo va fatto fondere il burro in una pentola a fiamma bassa, procedere poi a tritare le nocciole. Mescolare le uova in una ciotola, insieme alla scorza dell’arancia, al burro che, nel frattempo, si è fuso e allo zucchero, aggiungendo poi le nocciole e continuando con la formazione dell’impasto, per poi inserire il sale, il lievito e la farina.

La preparazione dell’impasto e la cottura dei tozzetti

L’impasto ottenuto va diviso in quattro parti, formando dei cilindri che andiamo a inserire all’interno di una teglia, coperta con carta da forno, che servirà per infornare il tutto a 180 gradi per circa venti minuti. Una volta sfornati, i tozzetti andranno ritagliati in diagonale. A quel punto i biscotti saranno inseriti di nuovo nella teglia, con dell’altra carta da forno e cotti per altri dieci minuti circa. Prima di gustarli, infine, è consigliato lasciarli raffreddare.

La nocciola, un prodotto tipico del Lazio e ricco di benefici

Una merenda o una colazione ideale, in compagnia del latte, per iniziare la giornata o per una pausa dal lavoro, con le nocciole che sono un elemento nutriente e ricco di benefici per l’organismo, tanto da esserne consigliato il consumo dai medici, all’interno di ogni tipo di dieta. Nocciole che sono un cibo che va per la maggiore nel Lazio, tanto da dedicargli manifestazioni locali come a Caprarola con la tradizionale sagra estiva.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL