“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e prospettive future incerte. E tu ci andrai?
Palazzo Merulana ospita fino al 19 gennaio la mostra personale di Alessandra Carloni dal titolo Ibrido urbano, dall’immaginario alla visione aumentata, a cura di Valeria Rufini Ferranti, con l’organizzazione e il supporto di Medina Art Gallery. La giovane artista romana prosegue la sua stagione fortunata, stavolta ponendosi in dialogo con la Collezione Cerasi che comprende opere a cavallo tra le due guerre mondiali. Dopo il recente omaggio a Calvino con la mostra Visionaria presso Palazzo della Cancelleria, Alessandra Carloni approda nelle sale di Palazzo Merulana, in cui sarà possibile ammirare venti opere realizzate con tecnica mista, bozzetti che testimoniano l’approccio della muralista capitolina con le dimensioni della tela.
La distopia di un futuro prossimo alla ricerca di una scoperta salvifica ci conduce nel mondo virtuale di una Roma deserta, quasi post-apocalittica, dove tra i piloni della tangenziale possono sbocciare i papaveri, dove dal Colosseo esplodono fiori. Le arti visive continuano a interrogarsi sulla relazione tra lo sviluppo metropolitano e le tecnologie attuali, tra le contraddizioni urbane e le prospettive incerte del domani, tra città e uomo.
Protagonista è un umanoide che è immerso in questa città fantasma in un viaggio in cui tutto tende a dialogare tra sè. Una creatura disorientata tra le macerie storiche della Città Eterna deve constatare le conseguenze di un progresso esasperato in cui la nostra società ha smarrito i valori e gli scopi. L’artista concepisce questo percorso espositivo come un concept album, con uno storytelling che propone un riscatto estetico, culturale ed ecologico di Roma e di tutta la civiltà, lanciando un monito e incentivando verso la creazione di un futuro migliore. Per info e orari consultare il sito del palazzo.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]