Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e prospettive future incerte. E tu ci andrai?
Palazzo Merulana ospita fino al 19 gennaio la mostra personale di Alessandra Carloni dal titolo Ibrido urbano, dall’immaginario alla visione aumentata, a cura di Valeria Rufini Ferranti, con l’organizzazione e il supporto di Medina Art Gallery. La giovane artista romana prosegue la sua stagione fortunata, stavolta ponendosi in dialogo con la Collezione Cerasi che comprende opere a cavallo tra le due guerre mondiali. Dopo il recente omaggio a Calvino con la mostra Visionaria presso Palazzo della Cancelleria, Alessandra Carloni approda nelle sale di Palazzo Merulana, in cui sarà possibile ammirare venti opere realizzate con tecnica mista, bozzetti che testimoniano l’approccio della muralista capitolina con le dimensioni della tela.
La distopia di un futuro prossimo alla ricerca di una scoperta salvifica ci conduce nel mondo virtuale di una Roma deserta, quasi post-apocalittica, dove tra i piloni della tangenziale possono sbocciare i papaveri, dove dal Colosseo esplodono fiori. Le arti visive continuano a interrogarsi sulla relazione tra lo sviluppo metropolitano e le tecnologie attuali, tra le contraddizioni urbane e le prospettive incerte del domani, tra città e uomo.
Protagonista è un umanoide che è immerso in questa città fantasma in un viaggio in cui tutto tende a dialogare tra sè. Una creatura disorientata tra le macerie storiche della Città Eterna deve constatare le conseguenze di un progresso esasperato in cui la nostra società ha smarrito i valori e gli scopi. L’artista concepisce questo percorso espositivo come un concept album, con uno storytelling che propone un riscatto estetico, culturale ed ecologico di Roma e di tutta la civiltà, lanciando un monito e incentivando verso la creazione di un futuro migliore. Per info e orari consultare il sito del palazzo.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]
Erano un’antica festa romana e segnavano l’inizio del periodo più buio dell’anno. Rappresentavano però anche un’occasione per scambiarsi doni e organizzare banchetti in[...]