"Ibrido Urbano", una street artist romana in mostra a Palazzo Merulana | Roma.Com

“Ibrido Urbano”, una street artist romana in mostra a Palazzo Merulana

Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e prospettive future incerte. E tu ci andrai?

Una mostra che invita a porsi degli interrogativi

Palazzo Merulana ospita fino al 19 gennaio la mostra personale di Alessandra Carloni dal titolo Ibrido urbano, dall’immaginario alla visione aumentata, a cura di Valeria Rufini Ferranti, con l’organizzazione e il supporto di Medina Art Gallery. La giovane artista romana prosegue la sua stagione fortunata, stavolta ponendosi in dialogo con la Collezione Cerasi che comprende opere a cavallo tra le due guerre mondiali. Dopo il recente omaggio a Calvino con la mostra Visionaria presso Palazzo della Cancelleria, Alessandra Carloni approda nelle sale di Palazzo Merulana, in cui sarà possibile ammirare venti opere realizzate con tecnica mista, bozzetti che testimoniano l’approccio della muralista capitolina con le dimensioni della tela.

Una Roma inedita, tra virtuale e reale

La distopia di un futuro prossimo alla ricerca di una scoperta salvifica ci conduce nel mondo virtuale di una Roma deserta, quasi post-apocalittica, dove tra i piloni della tangenziale possono sbocciare i papaveri, dove dal Colosseo esplodono fiori. Le arti visive continuano a interrogarsi sulla relazione tra lo sviluppo metropolitano e le tecnologie attuali, tra le contraddizioni urbane e le prospettive incerte del domani, tra città e uomo.

Un messaggio finale che deve spronare a un cambiamento

Protagonista è un umanoide che è immerso in questa città fantasma in un viaggio in cui tutto tende a dialogare tra sè. Una creatura disorientata tra le macerie storiche della Città Eterna deve constatare le conseguenze di un progresso esasperato in cui la nostra società ha smarrito i valori e gli scopi. L’artista concepisce questo percorso espositivo come un concept album, con uno storytelling che propone un riscatto estetico, culturale ed ecologico di Roma e di tutta la civiltà, lanciando un monito e incentivando verso la creazione di un futuro migliore. Per info e orari consultare il sito del palazzo.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL