Il bunker di Villa Torlonia, il rifugio che fa venire i brividi
20 Luglio 2022
3.218
foto di: Immagini prese dal web
Si trova in uno dei luoghi più affascinanti di tutta Roma ed era stato costruito per proteggere Mussolini e la sua famiglia da eventuali bombardamenti. Avete mai visto il bunker di Villa Torlonia?
Un bunker a Villa Torlonia
È difficile pensare che nel cuore di Villa Torlonia si nasconda un bunker antiaereo. La villa è un luogo talmente incantevole che sembra essere uscito da un libro di fiabe. Non è quindi semplice pensare che non molto tempo fa era questo era in realtà un posto che faceva venire i brividi.
Negli anni ’40 era stato infatti un rifugio per i civili che cercavano un riparo dai bombardamenti che avevano colpito Roma nella seconda guerra mondiale. In realtà però il bunker non era nato per proteggere la gente comune, bensì Mussolini in persona insieme alla sua famiglia.
Ai tempi del fascismo il complesso di Villa Torlonia era infatti diventato la residenza di Mussolini. Con il tempo però si era trasformata in un potente rifugio perchè il duce temeva un imminente bombardamento.
Inizialmente infatti aveva fatto costruire un rifugio antiaereo nel seminterrato del Casino Nobile. Qualche anno dopo però aveva anche fatto inserire un vero e proprio bunker.
Un posto da brivido
Fortunamente oggi il bunker è solamente un’attrazione turistica, che però fa venire i brividi di terrore. Al suo interno sono stati poi inseriti molti oggetti d’epoca e un impianto sonoro che ricrea i suoni delle bombe. Chi ci entra può quindi rivivere i terribili momenti della guerra e provare le stesse emozioni della povera gente ai tempo dei bombardamenti su Roma.
Si possono visitare sia il seminterrato – rifugio che il bunker vero e proprio, se provvisti di una guida. Per accedere al seminterrato basta passare dalle scale del Casino Nobile e entrare nel rifugio, per poi uscire fuori tramite una via di fuga.
Per andare a vedere il bunkerbisogna invece scendere nel sottosuolo. La struttura è stata costruita ben 6 metri sottoterra ed è protetta da oltre 4 metri di cemento armato. È quindi qualcosa di davvero resistente anche se incompleto, privo di porte blindate o di sistemi di aerazione.
Erano degli elementi che chiaramente dovevano essere inseriti ma che a causa dell’arresto di Mussolini, non sono mai stati messi.
Un’esperienza sensazionale
Sicuramente una visita nei bunker può rivelarsi un’esperienza sensazionale, in grado di regalare delle forti emozioni. Al momento però le strutture sono chiuse, ma alla loro riapertura si potranno osservare in compagnia di una guida al prezzo di soli 10 euro.
Nel frattempo però si possono ancora visitare i fantastici edifici di Villa Torlonia, come il Casino Nobile, la Casina delle Civette e la Serra Moresca. Sono dei luoghi fiabeschi, arrichiti da un bellissimo giardino, che è perfetto per rilassarsi al fresco sotto l’ombra di qualche albero.
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]