Vicino Roma, lo conosci il paese a forma di arpa?
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Ecco i tre posti più suggestivi della regione dove ammirare la bellezza dei colori autunnali, con le foglie che creano paesaggi spettacolari e ci fanno sentire in totale contatto con la natura.
L’autunno veste i boschi di colori accesi, creando ambienti unici. A pochi chilometri da Roma è possibile ammirare la magia del foliage, con il tappeto che si crea dalle foglie cadute a terra, unite a quelle sugli alberi che piano piano si spogliano. Uno spettacolo cromatico che immerge chi decide di fare una passeggiata in contesti lontani dal rumore della città. Il primo paradiso autunnale si trova sul Monte Cimino, la cima più alta della provincia di Viterbo, con la sua faggeta, tra le più maestose d’Europa e riconosciuta dall’Unesco come patrimonio mondiale naturale.
I Monti Aurunci, situati nella parte meridionale del Lazio, offrono una splendida vista sul Mar Tirreno, consentendo di ammirare il Golfo di Napoli, il Promontorio del Circeo e Terracina. Qua troviamo la faggeta di Canale che offre un ambiente da favola, con rami intrecciati che sembrano proteggere il cammino nel bosco e il monte Faggeto, con boschi di aceri e faggi che creano un tappeto multicolore di foglie.
Infine, per assistere a un suggestivo foliage è possibile immergersi nei boschi del Monte Terminillo che, con i suoi 2217 metri d’altezza, è la cima più alta del Reatino, da sempre frequentato, sin dagli antichi romani, che qua praticavano la caccia, il pascolo e la raccolta di legna, e che è meta di gite fuori porta nel fine settimana. I colori arancioni e rossi dei boschi regalano uno spettacolare contrasto con le rocce della montagna, con diversi itinerari di trekking da scegliere per godersi questo affascinante panorama.
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]