Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu concepito come orto botanico nel corso del ‘600.
Con delle aperture straordinarie sarà possibile visitare un luogo privato che si trova sul punto più alto del Gianicolo, adiacente al Fontanone dell’Acqua Paola. La fontana è stata costruita all’inizio del ‘600, per volere di papa Paolo V, per celebrare il restauro dell’acquedotto Traiano, con il drago e l’aquila, stemmi della casata Borghese, che sono presenti. Un’opera monumentale che ha consentito alla popolazione di Trastevere di poter essere rifornita d’acqua.
I marmi decorativi utilizzati sono stati di reimpiego, provenienti dal Foro Romano e dal Foro di Nerva, mentre le colonne in granito che fiancheggiano i cinque archi provenivano dalla basilica di San Pietro. Alla fine del secolo l’architetto Carlo Fontana ha apportato alcune modifiche alla struttura, aggiungendo il grande bacino monumentale davanti la facciata, in sostituzione delle precedenti vasche. Con queste visite speciali, avremo accesso anche al segreto Giardino dei Semplici. Situato all’interno del giardino del Convento di S. Pietro in Montorio, è stato la sede dell’Orto Botanico dell’Università di Roma dal 1660 fino al 1820, quando papa Pio VII ha deciso di di spostarlo a Palazzo Salviati, ai piedi del Gianicolo.
La parte frontale del Fontanone è fruibile sempre, mentre l’ingresso al giardino retrostante è consentito a gruppi e associazioni, con una prenotazione allo 060608. La visita, condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione rilasciato dalla Provincia, ha un costo di 14 euro, con una riduzione a 10 per i possessori della MIC card e ha una durata di circa un’ora e mezza.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]