Il Fontanone dell'Acqua Paola al Gianicolo e il suo Giardino Segreto aprono al pubblico | Roma.Com
Follow Us:

Il Fontanone dell’Acqua Paola al Gianicolo e il suo Giardino Segreto aprono al pubblico

Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu concepito come orto botanico nel corso del ‘600.

Il Fontanone dell’Acqua Paola, quando e perchè è stato costruito

Con delle aperture straordinarie sarà possibile visitare un luogo privato che si trova sul punto più alto del Gianicolo, adiacente al Fontanone dell’Acqua Paola. La fontana è stata costruita all’inizio del ‘600, per volere di papa Paolo V, per celebrare il restauro dell’acquedotto Traiano, con il drago e l’aquila, stemmi della casata Borghese, che sono presenti. Un’opera monumentale che ha consentito alla popolazione di Trastevere di poter essere rifornita d’acqua.

Il giardino segreto, sede in passato dell’Orto botanico, apre al pubblico

I marmi decorativi utilizzati sono stati di reimpiego, provenienti dal Foro Romano e dal Foro di Nerva, mentre le colonne in granito che fiancheggiano i cinque archi provenivano dalla basilica di San Pietro. Alla fine del secolo l’architetto Carlo Fontana ha apportato alcune modifiche alla struttura, aggiungendo il grande bacino monumentale davanti la facciata, in sostituzione delle precedenti vasche. Con queste visite speciali, avremo accesso anche al segreto Giardino dei Semplici. Situato all’interno del giardino del Convento di S. Pietro in Montorio, è stato la sede dell’Orto Botanico dell’Università di Roma dal 1660 fino al 1820, quando papa Pio VII ha deciso di di spostarlo a Palazzo Salviati, ai piedi del Gianicolo.

Tutte le info per poterlo visitare

La parte frontale del Fontanone è fruibile sempre, mentre l’ingresso al giardino retrostante è consentito a gruppi e associazioni, con una prenotazione allo 060608. La visita, condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione rilasciato dalla Provincia, ha un costo di 14 euro, con una riduzione a 10 per i possessori della MIC card e ha una durata di circa un’ora e mezza.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL