Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse che furono mosse dall’imperatore Nerone nei confronti dei cristiani.
Quello che avvenne nella notte del 18 luglio del 64 fu il più vasto incendio della storia dell’Antica Roma. A dominare la città era l’imperatore Nerone, fautore di un rinnovamento urbanistico al punto che tra le ipotesi dell’appiccamento del fuoco vi era la sua volontà di accelerare i lavori ricostruendo poi dalle basi quello che sarebbe crollato. Altri storici contemporanei invece sostengono che Nerone architettò la distruzione di Roma per trarre ispirazione per il suo canto e imprimere un ricordo indelebile della sua persona nella storia dell’umanità.
Le fiamme iniziarono a propagarsi da una delle zone più povere di Roma e per evitare di non essere sospettato l’imperatore accusò i seguaci del Cristianesimo che aveva da poco iniziato a diffondersi in città. Secondo Tacito furono arrestati a centinaia e condannati non tanto per l’incendio in sé ma per il loro odio nei confronti del genere umano, con supplizi crudeli che erano stati pensati dalla mente di Nerone stesso, considerato da Svetonio come diabolico.
La ricostruzione della città iniziò dalla Domus aurea, la nuova residenza che l’imperatore si sarebbe fatto costruire approfittando del disastro. La città cambio forma, con vie diritte, cortili interni e portici davanti alle facciate. Tacito cita una serie di regole stabilite da Nerone. Gli edifici non potevano avere muri in comune e le macerie furono portate nelle paludi di Ostia nei viaggi di ritorno delle navi che risalivano il Tevere verso Roma con il grano.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]