Il Mausoleo di Santa Costanza, uno dei luoghi di culto più antichi di Roma | Roma.Com

Il Mausoleo di Santa Costanza, uno dei luoghi di culto più antichi di Roma

Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono le opere d’arte che conserva al suo interno. Ci sei mai stato dentro?

Il Mausoleo di Santa Costanza, le sue origini e il cambio di nome

Il Mausoleo di Santa Costanza si trova in via Nomentana, all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura. La sua costruzione è datata tra il 340 e il 345, per volere di Costantina, figlia di Costantino I, a ridosso della basilica e presso la sepoltura della santa di cui era devota. Ha cambiato il nome nel Medioevo, quando Costantina è stata venerata come santa, ed è diventata una chiesa autonoma nel 1254 per volere del pontefice Alessandro IV.

Il Mausoleo di Santa Costanza e gli elementi paleocristiani

Nel corso del Rinascimento è stato di notevole interesse da parte degli architetti per le sue caratteristiche spaziali. Gli elementi che rimandano all’arte paleocristiana sono da riscontrare nella pianta centrale con un vano circolare che è coperto da una cupola ed è illuminato da dodici finestre concluse ad arco. La cupola poggia, a sua volta, su dodici coppie di colonne che sono disposte ad anello, con capitelli di reimpiego, soluzioni che consentono di dare vita a contrasti tra luce e penombra.

Il Mausoleo di Santa Costanza e i suoi mosaici

I mosaici di Santa Costanza sono i più antichi cristiani sopravvissuti a Roma, nella volta che copre il deambulatorio, con motivi geometrici e naturalistici. In questo soffitto si può individuare uno dei primi casi di adattamento di temi pagani tradizionali come la vendemmia alla nuova iconografia cristiana. Nelle due nicchie sono presenti due scene. La prima rappresenta una serie di palme che simboleggiano il primato del papato. La seconda è denominata come Consegna della pace. Il Cristo è raffigurato giovane e in gloria, splendente d’oro, su nubi che sovrastano una collinetta, simbolo dell’Eden, per un’immagine che rimanda al Giudizio Universale.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL