I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono le opere d’arte che conserva al suo interno. Ci sei mai stato dentro?
Il Mausoleo di Santa Costanza si trova in via Nomentana, all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura. La sua costruzione è datata tra il 340 e il 345, per volere di Costantina, figlia di Costantino I, a ridosso della basilica e presso la sepoltura della santa di cui era devota. Ha cambiato il nome nel Medioevo, quando Costantina è stata venerata come santa, ed è diventata una chiesa autonoma nel 1254 per volere del pontefice Alessandro IV.
Nel corso del Rinascimento è stato di notevole interesse da parte degli architetti per le sue caratteristiche spaziali. Gli elementi che rimandano all’arte paleocristiana sono da riscontrare nella pianta centrale con un vano circolare che è coperto da una cupola ed è illuminato da dodici finestre concluse ad arco. La cupola poggia, a sua volta, su dodici coppie di colonne che sono disposte ad anello, con capitelli di reimpiego, soluzioni che consentono di dare vita a contrasti tra luce e penombra.
I mosaici di Santa Costanza sono i più antichi cristiani sopravvissuti a Roma, nella volta che copre il deambulatorio, con motivi geometrici e naturalistici. In questo soffitto si può individuare uno dei primi casi di adattamento di temi pagani tradizionali come la vendemmia alla nuova iconografia cristiana. Nelle due nicchie sono presenti due scene. La prima rappresenta una serie di palme che simboleggiano il primato del papato. La seconda è denominata come Consegna della pace. Il Cristo è raffigurato giovane e in gloria, splendente d’oro, su nubi che sovrastano una collinetta, simbolo dell’Eden, per un’immagine che rimanda al Giudizio Universale.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]