Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Ogni piazza di Roma ospita una chiesa, ma Piazza di Campo de’ Fiori non ne ha mai avuta una. Sai perchè? La risposta si perde ai tempi di Giordano Bruno.
Campo de’ Fiori è uno dei punti più caratteristici e frequentati di Roma. È la piazza nella quale prende vita l’iconico mercato, dal quale si possono acquistare frutta, verdura, carne e pesce di qualità a volontà.
Un posto dall’atmosfera frizzante e vivace, che di notte diventa il centro della movida, nonchè il luogo ideale in cui concedersi un aperitivo, un drink dopocena oppure un pasto ricco di sapori e di romanità. Un angolo della città anche unico nel suo genere, dato che a Roma non esiste nessun’altra piazza che sia come quella di Campo de’ Fiori. Oltre a essere così pittoresca, è anche la sola a non ospitare al suo interno una piazza.
Oggi a Roma si possono trovare circa novecento chiese, ma è impossibile trovarne una a Piazza Campo de’ Fiori, dato che finora, non ve n’è mai stata costruita neppure una.
Nonostante la bellezza del luogo, difficilmente ne avrà mai una, a differenza di tutte le altre piazze della città, che ospitano al suo interno almeno una chiesa.
Piazza della Rotonda ha per esempio il Pantheon, Piazza di Santa Maria in Trastevere la Basilica di Santa Maria in Trastevere e Piazza del Popolo la Chiesa di Santa Maria del Popolo. In Piazza Campo de’ Fiori non c’è invece neppure un edificio religioso. Una ragione importante spiega il perchè.
C’è un motivo specifico per il quale finora non è mai stata costruita nessuna chiesa in Piazza Campo de’ Fiori.
Per poterla conoscere bisogna fare un passo indietro nel tempo, ai tempi in cui Piazza Campo de’ Fiori non era il luogo in cui oggi prende vita l’iconico mercato, ma un punto in cui si svolgevano le esecuzioni per volere della Chiesa.
C’è stato un tempo in cui la piazza è stata un patibolo per molti, anche per Giordano Bruno, il filosofo che nel 1600 è stato assassinato proprio al centro della piazza, per volere del Papa, che a quei tempi lo considerava un eretico. La sua uccisione è stata un fatto talmente grave, che la piazza è diventata poi il simbolo della resistenza laica e un luogo di denuncia degli errori della Chiesa.
Per questo motivo finora non è mai stato costruito un edificio religioso in questo luogo, anzi. Nel 1889 alcuni intellettuali, tra cui lo scrittore Victor Hugo, hanno fatto costruire una statua del filosofo proprio al centro della Piazza Campo de’ Fiori, sia per ricordare Giordano Bruno, che per ricordare le atrocità ecclesiastiche. Passeggiando per Campo de’ Fiori si può ancora osservare in tutta la sua maestosità.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]