Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Ogni piazza di Roma ospita una chiesa, ma Piazza di Campo de’ Fiori non ne ha mai avuta una. Sai perchè? La risposta si perde ai tempi di Giordano Bruno.
Campo de’ Fiori è uno dei punti più caratteristici e frequentati di Roma. È la piazza nella quale prende vita l’iconico mercato, dal quale si possono acquistare frutta, verdura, carne e pesce di qualità a volontà.
Un posto dall’atmosfera frizzante e vivace, che di notte diventa il centro della movida, nonchè il luogo ideale in cui concedersi un aperitivo, un drink dopocena oppure un pasto ricco di sapori e di romanità. Un angolo della città anche unico nel suo genere, dato che a Roma non esiste nessun’altra piazza che sia come quella di Campo de’ Fiori. Oltre a essere così pittoresca, è anche la sola a non ospitare al suo interno una piazza.
Oggi a Roma si possono trovare circa novecento chiese, ma è impossibile trovarne una a Piazza Campo de’ Fiori, dato che finora, non ve n’è mai stata costruita neppure una.
Nonostante la bellezza del luogo, difficilmente ne avrà mai una, a differenza di tutte le altre piazze della città, che ospitano al suo interno almeno una chiesa.
Piazza della Rotonda ha per esempio il Pantheon, Piazza di Santa Maria in Trastevere la Basilica di Santa Maria in Trastevere e Piazza del Popolo la Chiesa di Santa Maria del Popolo. In Piazza Campo de’ Fiori non c’è invece neppure un edificio religioso. Una ragione importante spiega il perchè.
C’è un motivo specifico per il quale finora non è mai stata costruita nessuna chiesa in Piazza Campo de’ Fiori.
Per poterla conoscere bisogna fare un passo indietro nel tempo, ai tempi in cui Piazza Campo de’ Fiori non era il luogo in cui oggi prende vita l’iconico mercato, ma un punto in cui si svolgevano le esecuzioni per volere della Chiesa.
C’è stato un tempo in cui la piazza è stata un patibolo per molti, anche per Giordano Bruno, il filosofo che nel 1600 è stato assassinato proprio al centro della piazza, per volere del Papa, che a quei tempi lo considerava un eretico. La sua uccisione è stata un fatto talmente grave, che la piazza è diventata poi il simbolo della resistenza laica e un luogo di denuncia degli errori della Chiesa.
Per questo motivo finora non è mai stato costruito un edificio religioso in questo luogo, anzi. Nel 1889 alcuni intellettuali, tra cui lo scrittore Victor Hugo, hanno fatto costruire una statua del filosofo proprio al centro della Piazza Campo de’ Fiori, sia per ricordare Giordano Bruno, che per ricordare le atrocità ecclesiastiche. Passeggiando per Campo de’ Fiori si può ancora osservare in tutta la sua maestosità.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]