I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Ogni piazza di Roma ospita una chiesa, ma Piazza di Campo de’ Fiori non ne ha mai avuta una. Sai perchè? La risposta si perde ai tempi di Giordano Bruno.
Campo de’ Fiori è uno dei punti più caratteristici e frequentati di Roma. È la piazza nella quale prende vita l’iconico mercato, dal quale si possono acquistare frutta, verdura, carne e pesce di qualità a volontà.
Un posto dall’atmosfera frizzante e vivace, che di notte diventa il centro della movida, nonchè il luogo ideale in cui concedersi un aperitivo, un drink dopocena oppure un pasto ricco di sapori e di romanità. Un angolo della città anche unico nel suo genere, dato che a Roma non esiste nessun’altra piazza che sia come quella di Campo de’ Fiori. Oltre a essere così pittoresca, è anche la sola a non ospitare al suo interno una piazza.
Oggi a Roma si possono trovare circa novecento chiese, ma è impossibile trovarne una a Piazza Campo de’ Fiori, dato che finora, non ve n’è mai stata costruita neppure una.
Nonostante la bellezza del luogo, difficilmente ne avrà mai una, a differenza di tutte le altre piazze della città, che ospitano al suo interno almeno una chiesa.
Piazza della Rotonda ha per esempio il Pantheon, Piazza di Santa Maria in Trastevere la Basilica di Santa Maria in Trastevere e Piazza del Popolo la Chiesa di Santa Maria del Popolo. In Piazza Campo de’ Fiori non c’è invece neppure un edificio religioso. Una ragione importante spiega il perchè.
C’è un motivo specifico per il quale finora non è mai stata costruita nessuna chiesa in Piazza Campo de’ Fiori.
Per poterla conoscere bisogna fare un passo indietro nel tempo, ai tempi in cui Piazza Campo de’ Fiori non era il luogo in cui oggi prende vita l’iconico mercato, ma un punto in cui si svolgevano le esecuzioni per volere della Chiesa.
C’è stato un tempo in cui la piazza è stata un patibolo per molti, anche per Giordano Bruno, il filosofo che nel 1600 è stato assassinato proprio al centro della piazza, per volere del Papa, che a quei tempi lo considerava un eretico. La sua uccisione è stata un fatto talmente grave, che la piazza è diventata poi il simbolo della resistenza laica e un luogo di denuncia degli errori della Chiesa.
Per questo motivo finora non è mai stato costruito un edificio religioso in questo luogo, anzi. Nel 1889 alcuni intellettuali, tra cui lo scrittore Victor Hugo, hanno fatto costruire una statua del filosofo proprio al centro della Piazza Campo de’ Fiori, sia per ricordare Giordano Bruno, che per ricordare le atrocità ecclesiastiche. Passeggiando per Campo de’ Fiori si può ancora osservare in tutta la sua maestosità.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]