Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Il monumento è una colossale fontana, i cui resti sono ancora oggi visibili, dopo alcuni interventi di restauro. Ecco la storia di uno dei complessi più peculiari della Città eterna.
Il Ninfeo di Alessandro Severo è una fontana di Roma antica, i cui resti si conservano nell’angolo settentrionale di piazza Vittorio Emanuele II nel rione Esquilino. Il monumento si trovava in origine alla confluenza della via Tiburtina, collocamento che ne ha condizionato la forma, trapezoidale. La sua funzione è quella di distribuire l’acqua e per questo è stato realizzato nel tratto conclusivo di una diramazione dell’acquedotto che proveniva dalla porta San Lorenzo.
Da qui provengono le due sculture denominate sin dal Medioevo come i Trofei di Mario, posizionate poi dal 1590 sulla balaustra in cima alla cordonata che sale al Campidoglio. La struttura è costruita in laterizi rivestiti in marmo, si articola su tre livelli, con tre vasche da cui fuoriusciva l’acqua ed è l’unica delle 15 fontane-mostra dell’antica Roma ancora sopravvissute, modello che ha ispirato le grandi mostre d’acqua del tardo Rinascimento e del Barocco, attirando l’attenzione di molti studiosi.
Alla fine dell’800 è stato realizzato un importante restauro, con degli scavi, con la demolizione delle abitazioni private che erano sorte a ridosso. Tra il 1982 ed il 1988 sono stati effettuati nuovi restauri del monumento ed una serie di saggi di scavo, con il rinvenimento di resti di età augustea che sono attribuibili a una precedente fontana, fornendo l’indicazione che l’aspetto originario prevedesse diverse statue come ornamento decorativo, tra cui una del dio Oceano, una che raffigurava l’imperatore e sua madre, due trofei militari, secondo un modello rintracciabile negli archi trionfali romani.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]