La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida. Ma ecco come è stata trasformata.
Piazza dei Cinquecento, il cuore pulsante di Roma davanti alla Stazione Termini, ha finalmente cambiato volto.
Chiunque sia passato di qui almeno una volta sa bene quanto fosse caotica, un mare di autobus, taxi e turisti spaesati in cerca della giusta direzione.
Ma adesso, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione, la piazza ha guadagnato un aspetto moderno, più ordinato e accogliente. Spazi più ampi per i pedoni, nuove aree verdi e una pavimentazione rinnovata hanno trasformato questo crocevia in un luogo più vivibile e funzionale.
Il cambiamento non è solo estetico, ma anche pratico.
La riorganizzazione della viabilità ha reso gli spostamenti più fluidi: il terminal dei bus è stato ripensato per una maggiore efficienza, il molo taxi è stato ampliato e i marciapiedi sono diventati più accessibili. Il traffico caotico che caratterizzava la zona è stato sostituito da un ambiente più ordinato, con percorsi pedonali chiari e protetti.
E non è finita qui: con l’aggiunta di aiuole e alberi, la piazza ha guadagnato anche un tocco di verde che la rende più piacevole e meno soffocante.
Non è un restyling qualunque, ma l’intervento più grande tra quelli previsti per il Giubileo 2025.
Con un’area di 80.000 metri quadrati interessata dai lavori, questa trasformazione segna un punto di svolta per la città e per milioni di viaggiatori che ogni anno transitano da Termini.
Il sindaco Gualtieri l’ha definita una porta di ingresso rinnovata e più accogliente per Roma, ed è difficile dargli torto. Ora non resta che viverla: Piazza dei Cinquecento è pronta a mostrarsi in tutto il suo nuovo splendore.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda[...]