Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore del Natale e delle feste! Ma qual è la sua ricetta?
Il panpepato è un dolce tradizionale italiano, simbolo delle festività natalizie in molte regioni, in particolare in Umbria, Lazio ed Emilia-Romagna. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando le spezie orientali iniziarono a diffondersi in Europa grazie ai commerci con l’Oriente.
Proprio il pepe, da cui prende il nome, era una di queste spezie preziose e rare, utilizzata non solo per insaporire i cibi, ma anche per mostrare la ricchezza di chi ne faceva uso. Inizialmente preparato nei monasteri, il panpepato veniva considerato un dolce “ricco”, riservato alle occasioni speciali come il Natale.
La ricetta del panpepato varia da una zona all’altra, ma gli ingredienti principali restano simili: miele, frutta secca (come noci, mandorle e nocciole), canditi, spezie (tra cui pepe nero e cannella) e cioccolato. Il composto viene impastato e modellato in piccole pagnotte tonde, poi cotto in forno per ottenere una consistenza compatta e un sapore intenso e speziato.
Ogni morso offre una combinazione di dolcezza e leggero piccante, resa ancora più ricca dall’aroma delle spezie. Questa miscela di ingredienti non solo garantisce un gusto unico, ma fa sì che il dolce possa essere conservato a lungo, un tempo caratteristica fondamentale per le dispense delle famiglie.
Oggi il panpepato è protagonista di fiere e mercatini natalizi, dove si può assaporare in numerose varianti, dalle ricette più tradizionali a quelle rivisitate con l’aggiunta di nuovi ingredienti. Sebbene sia un dolce legato alla tradizione, la sua versatilità ha conquistato anche i palati moderni.
Può essere gustato da solo, accompagnato da un bicchiere di vino dolce o come regalo gastronomico per amici e parenti durante le festività. Simbolo di abbondanza e convivialità, il panpepato resta uno dei dolci più amati del Natale italiano, un ponte tra passato e presente che continua a raccontare storie di gusto e cultura.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco[...]