I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
A Roma, dove il traffico regna sovrano, c’è chi si prepara da bambino! All’Eur, il “Parco Scuola del Traffico” insegna ai più piccoli a conoscere le regole della strada e a muoversi con sicurezza, divertendosi!
Roma, il traffico è una delle grandi sfide quotidiane. Strade intasate, clacson impazienti e pedoni che si fanno largo come possono: la Città Eterna è famosa per i suoi panorami mozzafiato e per il caos stradale! Ma se si vuole cambiare il futuro della mobilità romana, si deve partire dai più piccoli.
Ed ecco che entra in scena il Parco Scuola del Traffico, un’oasi educativa nel cuore dell’EUR, dove i bambini imparano a guidare e rispettare le regole della strada giocando.
Immaginate un mondo in miniatura in cui le strade sono a misura di bambino, con semafori funzionanti, incroci e segnaletica perfetta. Qui i ragazzi possono salire su piccoli veicoli elettrici o biciclette e scoprire cosa vuol dire affrontare un incrocio o rispettare un limite di velocità.
Tra una curva e un rettilineo, le lezioni di educazione stradale si trasformano in un gioco, ma con un messaggio serio: imparare a essere responsabili dietro un volante, anche se in miniatura, fa la differenza. Perché rispettare il codice della strada non è solo questione di multe, ma di vivere meglio tutti insieme.
E mentre i piccoli si divertono, i genitori tirano un sospiro di sollievo, sperando che questa generazione impari a fare meglio di chi oggi affronta il Grande Raccordo Anulare come se fosse a Monza. Il Parco Scuola del Traffico, attivo da più di 60 anni, è un esempio perfetto di come un progetto ludico ed educativo possa seminare le basi per un futuro con meno caos e più sicurezza sulle strade.
Perché se c’è una speranza di mettere in riga il traffico romano, è tutta nelle mani, o meglio, nei piccoli volanti dei bambini di oggi.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]