Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
A Roma, dove il traffico regna sovrano, c’è chi si prepara da bambino! All’Eur, il “Parco Scuola del Traffico” insegna ai più piccoli a conoscere le regole della strada e a muoversi con sicurezza, divertendosi!
Roma, il traffico è una delle grandi sfide quotidiane. Strade intasate, clacson impazienti e pedoni che si fanno largo come possono: la Città Eterna è famosa per i suoi panorami mozzafiato e per il caos stradale! Ma se si vuole cambiare il futuro della mobilità romana, si deve partire dai più piccoli.
Ed ecco che entra in scena il Parco Scuola del Traffico, un’oasi educativa nel cuore dell’EUR, dove i bambini imparano a guidare e rispettare le regole della strada giocando.
Immaginate un mondo in miniatura in cui le strade sono a misura di bambino, con semafori funzionanti, incroci e segnaletica perfetta. Qui i ragazzi possono salire su piccoli veicoli elettrici o biciclette e scoprire cosa vuol dire affrontare un incrocio o rispettare un limite di velocità.
Tra una curva e un rettilineo, le lezioni di educazione stradale si trasformano in un gioco, ma con un messaggio serio: imparare a essere responsabili dietro un volante, anche se in miniatura, fa la differenza. Perché rispettare il codice della strada non è solo questione di multe, ma di vivere meglio tutti insieme.
E mentre i piccoli si divertono, i genitori tirano un sospiro di sollievo, sperando che questa generazione impari a fare meglio di chi oggi affronta il Grande Raccordo Anulare come se fosse a Monza. Il Parco Scuola del Traffico, attivo da più di 60 anni, è un esempio perfetto di come un progetto ludico ed educativo possa seminare le basi per un futuro con meno caos e più sicurezza sulle strade.
Perché se c’è una speranza di mettere in riga il traffico romano, è tutta nelle mani, o meglio, nei piccoli volanti dei bambini di oggi.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]