Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico ha segnato un’epoca.
Raimondo Vianello è stato molto più di un semplice attore comico: è stato l’incarnazione dell’ironia sottile, della battuta asciutta ma tagliente, del garbo televisivo che oggi sembra quasi scomparso.
Nato nel 1922, Vianello ha attraversato la storia dello spettacolo italiano con una grazia rara, costruendo una carriera che ha toccato cinema, teatro e soprattutto televisione.
La sua comicità era elegante e mai volgare, capace di far ridere senza urlare, di prendere in giro senza ferire. Il suo stile era tutto nel sopracciglio alzato, nel silenzio carico di significato, nello sguardo d’intesa con il pubblico.
Ma Raimondo non sarebbe stato lo stesso senza Sandra Mondaini. Insieme, hanno formato una delle coppie più amate della TV italiana, dentro e fuori dal set.
Con “Casa Vianello” hanno portato nelle case degli italiani uno spaccato di vita coniugale ironico e surreale, diventando un punto di riferimento per più generazioni. Ogni episodio era una piccola commedia degli equivoci, costruita sull’equilibrio perfetto tra i due caratteri: lui placido e disilluso, lei esplosiva e capricciosa.
Una danza comica che ha fatto scuola, lasciando un segno indelebile nell’intrattenimento italiano.
Anche dopo la fine della sua carriera attiva, Raimondo Vianello è rimasto nell’immaginario collettivo come simbolo di un’epoca d’oro della TV. Persino nella conduzione sportiva, con “Pressing” e “Mai dire Gol”, ha saputo mantenere il suo stile unico, portando ironia anche dove sembrava impossibile.
La sua scomparsa, avvenuta nel 2010, ha lasciato un grande vuoto, ma il suo sorriso sottile e quella sua classe inimitabile continuano a vivere nei ricordi di chi lo ha amato. Perché Vianello non era solo un comico: era un maestro di misura, intelligenza e affetto.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]