It’s coming…Rome! Le reazioni degli azzurri e la festa di oggi a Roma
12 Luglio 2021
2.961
foto di: Immagini prese dal web
120 minuti di sofferenza, la lotteria dei rigori, l’errore di Jorginho e tutto che rimane nella manone di Donnarumma; è stata una partita lunghissima ma alla fine con un 3-2 ai rigori, l’Italia porta a casa la Coppa di Euro 2020!
Italia, quasi un outsider
Diciamoci la verità, pochi di noi, prima di Euro 2020 avrebbero scommesso sulla vittoria finale della Nazionale; ma non perché non credevamo fosse forte, quanto perché, anche da quanto dicevano gli scommettitori, c’erano ben altre nazionali molto più favorite per la vittoria del trofeo finale. La Francia di Mbappé sopra a tutti era la nazionale da battere, l’Inghilterra di Sterling e Kane, il Belgio di Lukaku e De Bruyne, il Portogallo di Cristiano Ronaldo, infine la Germania titanica come al solito; insomma, anche dal punto di vista dei bookmakers, noi eravamo l’outsider, quella che ce l’avrebbe potuta fare ma su cui solo dei pazzi avrebbero scommesso (fortunati quelli che l’hanno fatto!).
Il cammino dell’Italia a Euro 2020, la fase a gironi
E ora ripercorriamo il cammino dell’Italia in questo Europeo, viaggio iniziato proprio qui, nella Capitale, nello stadio Olimpico, che ha visto giocare per 3 volte gli azzurri contro Turchia, Svizzera e Galles. I primi due successi sono stati clamorosi e netti; per due volte la selezione allenata da Roberto Mancini infatti ha inflitto tre gol prima alla Turchia (grazie a un autogol di Demiral e alle firme di Ciro Immobile e Lorenzo Insigne) e poi alla Svizzera (con la mitica doppietta di Manuel Locatelli e la segnatura finale del solito Immobile); l’ultima partita del girone ha visto un’Italia già qualificata superare il Galles, anche lui già sicuro di passare il turno, per 1 a 0 con il gol di Matteo Pessina.
Il passaggio del turno e le partite a eliminazione diretta
Il 26 giugno sono iniziate le partite ad eliminazione diretta, dagli incroci delle squadre che hanno passato i gironi, la nostra Nazionale è finita probabilmente nella parte più difficile del tabellone, trovando alla prima partita l’Austria. Il confronto è stato duro e qui la partita è stata risolta dai nostri giocatori nei minuti dei tempi supplementari, con i gol di Pessina e di colui che da lì in avanti diventerà un punto fermo dell’Italia, Federico Chiesa. Il cammino si complica ancora di più, davanti ai giocatori azzurri una delle nazionali più forti e quotate di tutto l’Europeo, il Belgio. La partita è dura, senza esclusioni di colpi, ma con un gol di Barella e uno di Insigne, la nazionale vola diretta alle semifinali. Il 6 luglio scorso, probabilmente l’Italia ha disputato una delle partite più sofferte (diccelo a noi!) di tutto il torneo; la Spagna con il suo possesso palla aveva imbrigliato il gioco degli Azzurri, che però grazie ad un guizzo di Federico Chiesa al 60’ passano in vantaggio. All’80 la doccia fredda con Alvaro Morata, che rimette la partita in parità. La sfida non si sbloccherà nemmeno ai supplementari e così a deciderla saranno i rigori: 4 a 2 per l’Italia, che vola in finale!
La finale di Wembley e l’Europeo che torna in Italia dopo 53 anni
La finale di ieri sera, 11 luglio 2021, è stata semplicemente al cardiopalma, con un gol subito a 3’ dall’inizio della partita, la sfida sembrava indirizzarsi a favore della nazionale inglese; i nostri giocatori però sono stati bravi a tenere duro, pareggiare con Bonucci ed essere freddi nella lotteria dei rigori, che ha regalato infine il trofeo di Euro 2020 agli Azzurri!
Grande festa ieri dunque per tutti i ragazzi che hanno giocato sull’epico terreno di gioco di Wembley e che hanno vinto l’Europeo in casa dell’Inghilterra, davanti al suo pubblico, che dominava i settori dello stadio.
L’aereo della Nazionale è atterrato stamattina a Fiumicino e i giocatori della Nazionale avranno tempo per il meritato riposo fino alle 12; dopo il pranzo delle 14, i giocatori e tutto lo staff saranno ricevuti dal Presidente della RepubblicaSergio Mattarella (che ieri era in tribuna allo stadio) al Quirinale, dopo di che alle 18.30 saranno ricevuti dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. Si vocifera infine che nella serata la nazionale possa fare un giro per la capitale su un pullman scoperto, per festeggiare insieme ai tifosi. Purtroppo niente festa al Circo Massimo, come successe per il mondiale, per le normative anticovid.
Stasera da Budapest la finale di Europa League tra Siviglia e Roma, ecco le probabili formazioni e dove sarà possibile vedere in televisione la partita Roma-Siviglia, grande entusiasmo in città Stasera la Roma […]
Tanti auguri a Christian Panucci, terzino per ben nove stagioni della Roma, diventato una bandiera per i tifosi giallorossi per il suo carattere tenace e l’attaccamento alla maglia dimostrato Christian Panucci, bandiera della […]
Stasera si gioca il derby Roma-Lazio, sfida importante per la corsa alla Champions League, gli umori e le possibili formazioni a poche ore dal fischio d’inizio della partita più sentita dai tifosi delle […]
Roma torna ad ospitare il Giro d’Italia e lo fa per la tappa finale dell’edizione 2023, la città si prepara ad accogliere il famoso evento e per rendere omaggio alla manifestazione la fontana […]
Ducato Spoleto vs CC Roma M8 Spoleto vs Atletico Roma Nord Black Norcia vs Campus EUR Norcia vs CC Roma AS Roma vs Passocorese Atletico Roma Nord Black vs Passocorese Black