PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco le sue caratteristiche architettoniche.
La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti è stata fondata da Silvestro I su un terreno che gli fu donato dalla famiglia Equizi nel IV secolo, ospitò un incontro preparatorio del Primo concilio di Nicea del 324 e all’inizio era un oratorio dedicato a tutti i martiri. L’edificio è stato ricostruito prima nel 500, poi nel 772 e poi nell’845, con l’oratorio che è divenuto sotterraneo e la chiesa che è stata sopraelevata. La facciata è a due ordini orizzontali con lesene e grande timpano, di stampo barocco. Ospita un portale a timpano spezzato realizzato nel 1575 dal Cardinale Gabriele Paleotti. L’ordine superiore è occupato da una grande finestra a tutto sesto, affiancata da due pannelli sormontati da una stella a otto punte.
L’interno ha tre navate con colonne antiche. Una lampada votiva d’argento è conservata nella sacrestia, mentre sotto l’altare si trovano le reliquie dei santi Artemio, Paolina e Sisinnio, spostate dalle catacombe di Priscilla. Sulla parete della navata sinistra sono raffigurati gli interni della basilica di San Giovanni in Laterano in un dipinto murale e della basilica di San Pietro, in un affresco.
Il soffitto ligneo policromo a cassettoni della navata centrale risale al 1650, quando ha sostituito quello più antico donato da San Carlo Borromeo e distrutto da un incendio. Nel presbiterio, rialzato per la presenza della cripta e delimitato nella parte centrale da una balaustra, è collocato l’altare maggiore con il tabernacolo a tempietto circolare. Nella metà del ‘500 è stato realizzato un primo campanile a vela, poi sostituito da quello attuale realizzato nel 1714, che contiene tre campane.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]