La piazza del Quirinale, con il palazzo che ospita il Presidente della Repubblica
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco le sue caratteristiche architettoniche.
La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti è stata fondata da Silvestro I su un terreno che gli fu donato dalla famiglia Equizi nel IV secolo, ospitò un incontro preparatorio del Primo concilio di Nicea del 324 e all’inizio era un oratorio dedicato a tutti i martiri. L’edificio è stato ricostruito prima nel 500, poi nel 772 e poi nell’845, con l’oratorio che è divenuto sotterraneo e la chiesa che è stata sopraelevata. La facciata è a due ordini orizzontali con lesene e grande timpano, di stampo barocco. Ospita un portale a timpano spezzato realizzato nel 1575 dal Cardinale Gabriele Paleotti. L’ordine superiore è occupato da una grande finestra a tutto sesto, affiancata da due pannelli sormontati da una stella a otto punte.
L’interno ha tre navate con colonne antiche. Una lampada votiva d’argento è conservata nella sacrestia, mentre sotto l’altare si trovano le reliquie dei santi Artemio, Paolina e Sisinnio, spostate dalle catacombe di Priscilla. Sulla parete della navata sinistra sono raffigurati gli interni della basilica di San Giovanni in Laterano in un dipinto murale e della basilica di San Pietro, in un affresco.
Il soffitto ligneo policromo a cassettoni della navata centrale risale al 1650, quando ha sostituito quello più antico donato da San Carlo Borromeo e distrutto da un incendio. Nel presbiterio, rialzato per la presenza della cripta e delimitato nella parte centrale da una balaustra, è collocato l’altare maggiore con il tabernacolo a tempietto circolare. Nella metà del ‘500 è stato realizzato un primo campanile a vela, poi sostituito da quello attuale realizzato nel 1714, che contiene tre campane.
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda[...]
La piazza si trova nel rione Trastevere, è dominata dalla Fontana di Ponte Sisto e ospita un monumento dedicato al compianto poeta che[...]