PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Hai mai visitato la Basilica di San Paolo Fuori le Mura? È uno storico edificio dedicato a San Paolo nel quale la storia e l’arte si fondono, creando un’atmosfera di pace e spiritualità unica.
La Basilica di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, insieme alla Basilica di San Pietro, la Basilica di San Giovanni in Laterano e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Dopo la Basilica di San Pietro, è considerata la più grande di tutte le quattro e delle altre presenti nella capitale, di conseguenza sono tantissime le persone che vengono continuamente a visitarla. La basilica è poi una meta di pellegrinaggio, essendo questa il luogo in cui oggi riposa il corpo di San Paolo, uno dei Santi più importanti e amati di tutta Roma. È inevitabile quindi che riceva continuamente delle visite.
Anche semplicemente osservando la basilica dall’esterno, è difficile rimanere impassibili di fronte alla sua bellezza.
Già da fuori, si presenta come un edificio maestoso, che è preceduto da un grande quadriportico, al centro del quale si trova la statua del Santo. Una struttura che è decorata nella sua parte superiore da un mosaico del 1800, che alza di molto le aspettative su quanto possa essere affascinante all’interno. Aspettative che vengono rispettate tutte, perché all’interno, la basilica è talmente bella da togliere il fiato.
All’interno, la Basilica di San Paolo fuori le mura, si presenta come un edificio immenso, composto da cinque navate e decorato da una fitta rete di mosaici e affreschi che raccontano la storia del Santo.
Soprattutto l’abside, è decorata da un mosaico che è talmente celebre che oggi viene studiato nei libri d’arte. Si tratta del mosaico di Galla Placida.
Il punto più importante della basilica è però certamente l’altare, sotto al quale la tradizione vuole che riposino i resti di San Paolo, il martire di Roma, nonché il suo patrono insieme a San Pietro.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]