Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Hai mai visitato la Basilica di San Paolo Fuori le Mura? È uno storico edificio dedicato a San Paolo nel quale la storia e l’arte si fondono, creando un’atmosfera di pace e spiritualità unica.
La Basilica di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, insieme alla Basilica di San Pietro, la Basilica di San Giovanni in Laterano e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Dopo la Basilica di San Pietro, è considerata la più grande di tutte le quattro e delle altre presenti nella capitale, di conseguenza sono tantissime le persone che vengono continuamente a visitarla. La basilica è poi una meta di pellegrinaggio, essendo questa il luogo in cui oggi riposa il corpo di San Paolo, uno dei Santi più importanti e amati di tutta Roma. È inevitabile quindi che riceva continuamente delle visite.
Anche semplicemente osservando la basilica dall’esterno, è difficile rimanere impassibili di fronte alla sua bellezza.
Già da fuori, si presenta come un edificio maestoso, che è preceduto da un grande quadriportico, al centro del quale si trova la statua del Santo. Una struttura che è decorata nella sua parte superiore da un mosaico del 1800, che alza di molto le aspettative su quanto possa essere affascinante all’interno. Aspettative che vengono rispettate tutte, perché all’interno, la basilica è talmente bella da togliere il fiato.
All’interno, la Basilica di San Paolo fuori le mura, si presenta come un edificio immenso, composto da cinque navate e decorato da una fitta rete di mosaici e affreschi che raccontano la storia del Santo.
Soprattutto l’abside, è decorata da un mosaico che è talmente celebre che oggi viene studiato nei libri d’arte. Si tratta del mosaico di Galla Placida.
Il punto più importante della basilica è però certamente l’altare, sotto al quale la tradizione vuole che riposino i resti di San Paolo, il martire di Roma, nonché il suo patrono insieme a San Pietro.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]