La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la magnificenza dell’arte sacra nel cuore della città eterna.
La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata nel cuore di Roma, è una delle quattro basiliche papali maggiori e uno dei luoghi di culto più importanti della cristianità. Eretta nel IV secolo, durante il pontificato di Papa Liberio, questa basilica vanta una storia millenaria.
Secondo la tradizione, la sua fondazione fu ispirata da un sogno del papa, in cui la Vergine Maria indicò il luogo dove sarebbe dovuta sorgere. Questo evento miracoloso, avvenuto nella notte tra il 4 e il 5 agosto, è ricordato ogni anno con una suggestiva celebrazione durante la quale petali di rose bianche cadono dal soffitto della basilica.
L’architettura della basilica è un meraviglioso esempio di fusione tra stili artistici. La struttura originaria paleocristiana è arricchita da elementi medievali, rinascimentali e barocchi, che si integrano armoniosamente.
Al suo interno, gli splendidi mosaici della navata centrale e dell’arco trionfale, risalenti al V secolo, raccontano scene bibliche con un dettaglio e una vivacità straordinari. Il soffitto a cassettoni, disegnato da Giuliano da Sangallo e dorato con l’oro proveniente dalle Americhe, dona un’aura di magnificenza unica all’intero ambiente.
Oltre al valore artistico, Santa Maria Maggiore riveste un ruolo centrale nella spiritualità cattolica. Custodisce la reliquia della Sacra Culla, considerata il luogo dove fu adagiato Gesù Bambino, conservata nella splendida cripta della Natività.
La basilica è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo e luogo di preghiera per i fedeli che cercano conforto spirituale. La sua imponenza e la sua bellezza fanno di Santa Maria Maggiore non solo una tappa imprescindibile per i turisti, ma anche un simbolo di fede e devozione senza tempo.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]