La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Ogni giorno ospita studenti intenti a preparare esami, presentazioni di libri ed eventi collaterali, la biblioteca dedicata a Fabrizio Giovenale è un’oasi culturale della Capitale.
La biblioteca Fabrizio Giovenale si trova nel Municipio IV nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano. Ha 60 posti all’aperto sotto i portici dell’edificio principale e un giardino, ideale per una pausa nelle assolate giornate estive per studenti e visitatori, anche per una semplice passeggiata e conversazione. Possiede libri, DVD e oltre 8mila documenti, con la possibilità del prestito. Sono organizzate attività per adulti e bambini, come le letture dei libri e i laboratori. Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 19.
La Biblioteca Giovenale vuole essere un punto di riferimento per chiunque desideri approfondire la conoscenza delle tematiche ambientali, con a disposizione monografie e periodici ad hoc oltre a numerosi e rari documenti multimediali riguardanti le condizioni di vita e di lavoro dei popoli del Sud del mondo. La sala di lettura era, inoltre, un tempo una fattoria e ancora oggi conserva una mangiatoia, mentre nella cosiddetta Stalla dei Tori ora si realizzano delle attività culturali. Non a caso la biblioteca è stata dedicata a Fabrizio Giovenale, tra i padri fondatori dell’ambientalismo nel nostro Paese.
Ma questa non è l’unica biblioteca della Capitale che durante l’estate diventa una piccola oasi naturale, dove poter leggere, preparare un esame o lavorare. Sale all’aperto sono state create durante il periodo pandemico e si trovano in ville storiche come Mercede e Leopardi o nella Biblioteca Villino Corsini, nella Villa Doria Pamphilj oltre alla Casa del Parco, in zona Trionfale, con il suo splendido casale risalente al Cinquecento.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]