La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
Tra le fontane costruite durante il ventennio fascista si trova anche quella dei petali, conclusa nel 1928 dallo scultore Giorgiutti e posizionata nel parco del Colle Appio.
Nel parco del Colle Appio si trova la fontana dei petali. Conclusa nel 1928 dallo scultore Giorgiutti, è una delle tante che sono state costruite durante il ventennio fascista, molte dei quali omaggiano i rioni e i luoghi simbolo della Capitale. Il Colle ha ospitato uno dei villaggi da cui è nata Roma e luogo ritenuto molto importante dalla cittadinanza anche in epoca repubblicana come testimonia l’iscrizione ritrovata alle Terme di Traiano che nomina il restauro del sacellum compitale. In epoca neroniana fu costruita la Domus aurea.
Oggi appartiene al rione Monti, di cui costituisce il polmone verde, con le strade che sono state ristrutturate all’inizio del secolo scorso. Nel 1871, nell’ambito della riorganizzazione urbanistica a seguito dell’istituzione di Roma capitale, l’area è stata destinata a giardini pubblici ma è tra il 1928 al 1936 che il Colle ha assunto l’assetto attuale, compresa la costruzione della fontana dei petali, con un progetto complessivo ad opera dell’architetto paesaggista Raffaele De Vico mentre la parte superiore, che comprende i ruderi delle Terme di Traiano e delle Sette Sale, la cisterna che alimentava le terme, è stata curata da Antonio Munoz che ha ricercato scorci spettacolari invece di una visione d’insieme.
Il giardino si sviluppa per circa undici ettari, lungo due viali principali, dotati di ingressi monumentali e arricchiti da una serie di fontane, compresa quella dei petali, che donano al parco un aspetto romantico e suggestivo, realizzate sfruttando la naturale pendenza dei luoghi. La vegetazione presenta una piacevole sintesi tra piante mediterranee, palme e specie tipiche dei giardini antichi, dalle rose all’alloro.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]