Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Questa fontana è costituita da un prospetto marmoreo ornato al centro da un bassorilievo raffigurante una bella testa di toro, ma cosa rappresenta?
La Fontana della Chiavica del Bufalo si trova ai lati dell’edificio situato su largo del Nazareno. La collocazione è avvenuta nel 1957, nel luogo in cui in precedenza si ergeva la fontanella della Ninfa. La sua struttura architettonica prevede un blocco di marmo, ornato al centro da un bassorilievo in cui è raffigurata una testa di toro dal pelo ricciuto, emblema araldico della famiglia del Bufalo, con ai lati due cannelle che versano acqua nella sottostante vasca rettangolare.
Il Palazzo del Bufalo era un edificio cinquecentesco di proprietà Ferretti che è stato completamente modificato tra il 1620 ed il 1630 da Francesco Peparelli. La facciata è divisa in due piani di finestre e con un portale caratterizzate da grandi bugne, con una una testa di bufalo in chiave ed un balcone soprastante che poggia su due grandi mensole. Un altro portale presenta uno stemma di un animale feroce sovrastato dall’iscrizione Feroce con chi è feroce. Il palazzo è stato anche sede di due giornali, L’Italia e Corriere d’Italia fino agli anni Trenta.
La famiglia del Bufalo era originaria di Pistoia e si è stabilita nella Città Eterna durante il ‘400, ricoprendo per più volte la mansione di Conservatore, ruolo analogo a quello dei consoli nell’Antica Roma. Loro era anche il palazzo che dà su piazza Colonna, ora Ferrajoli. I nuovi proprietari si sono adoperati nella ristrutturazione urbanistica della zona, come indica la creazione della fognatura per le acque di scarico che convogliava le acque putride del palazzo fino al collettore sottostante il Corso.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]