La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il titolo di basilica minore.
La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi si trova in via del Banco di Santo Spirito, molto antica e ampliata nel IX secolo, è stata dichiarata cappella papale dal pontefice Innocenzo III nel 1198. Ha subito delle ristrutturazioni rilevanti ed è divenuta basilica minore. All’inizio del ‘700 papa Clemente XII ha deciso di fare ricostruire l’edificio secondo il progetto di Carlo de Dominicis. Dal 2019 è gestita dall’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote, che vi celebra ogni giorno la Messa in rito romano antico, anche nei giorni festivi.
Costruita a pianta ellittica con tre cappelle per lato, la chiesa presenta un presbiterio rettangolare con cupolini. La facciata marmorea, di gusto borrominiano, è a due ordini, con una grande finestra ad arco decorata con teste di cherubini in quello superiore. La torre campanaria e le torrette decorative sul tetto hanno una caratteristica forma a cipolla, tipica del barocco austriaco. La campana principale, datata 1268, è una delle più antiche della città.
L’interno della basilica, considerato tra i migliori esempi di arte settecentesca a Roma, conserva all’altare maggiore una pala raffigurante Cristo in Gloria. Nella prima cappella, a destra dell’ingresso, si trova l’unico altare superstite dell’edificio preesistente, con reliquie di Sant’Artemia, Papa Cornelio e Santa Gianuaria mentre quella alla sinistra dell’altare maggiore è scrigno artistico e di devozione mariana con la copia di una raffigurazione del XIII secolo che è ancora oggi ritenuta miracolosa dal Popolo romano e oggetto di venerazione.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]