Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato la Chiesa del Domine Quo Vadis? Situata sulla Via Appia Antica, questa piccola e affascinante chiesa custodisce una suggestiva leggenda: qui, infatti, si narra che San Pietro abbia incontrato Gesù mentre fuggiva da Roma.
La Chiesa del Domine Quo Vadis è un edificio religioso che è stato costruito intorno al IX secolo, ma che nel tempo ha subito tantissime trasformazioni, che l’hanno reso nel luogo che è oggi, solenne ma allo stesso tempo ricco d’opere d’arte.
Per raggiungerlo bisogna recarsi tra la via Appia Antica e l’Ardeatina, praticamente nei pressi di Porta San Sebastiano. È lì che si trova.
Non è un caso che la chiesa si trovi proprio in quel punto di Roma.
Le sue origini, sono dovute a un fatto straordinario che secoli fa è avvenuto esattamente in quella zona, e che ha coinvolto sia Gesù Cristo che l’apostolo Pietro. Come ricorda la tradizione, nel luogo in cui oggi sorge la chiesa, secoli fa, pare che l’apostolo Pietro, fuggendo dal martirio di Roma, abbia incontrato Gesù Cristo, e gli abbia pronunciato la celebre frase “Domine Quo Vadis?”, ovvero, “Signore cosa fai?”
Anche per questa ragione la chiesa ha questo nome.
Nel secolo IX è stata quindi costruita una chiesetta per ricordare questo storico momento. Nel corso dei secoli questa è stata però trasformata in un luogo maestoso, che custodisce al suo interno molte opere d’arte, tra cui tre affreschi che ricordano l’incontro tra Gesù Cristo e San Pietro, ovvero la “Crocifissione di Pietro”, la “Crocifissione di Gesù” e “L’incontro di Gesù con Pietro”.
Tra le altre cose da vedere ci sono poi un busto in bronzo di Henryk Sienkiewicz, lo scrittore del celebre romanzo “Quo Vadis” e una pietra con le orme di un paio di piedi, che si crede siano di Gesù Cristo, ma che sono in realtà del dio Redicolo.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]