La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria bellezza. Con i suoi affreschi raffinati e l’elegante architettura, merita una visita per scoprire un angolo di Roma ricco di arte e storia.
Nel cuore di Roma, tra le eleganti strade del centro storico, si trova la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli.
Forse meno nota rispetto ad altre chiese monumentali della capitale, questa perla barocca custodisce una storia affascinante e un fascino tutto particolare.
La sua facciata discreta potrebbe passare inosservata tra i palazzi circostanti, ma varcando la soglia si viene accolti da un’atmosfera intima e suggestiva, un perfetto equilibrio tra arte e spiritualità.
La chiesa fu costruita nel XVIII secolo per volere dell’Ordine dei Trinitari Scalzi, con il sostegno della comunità spagnola a Roma, da cui deriva il suo nome.
L’architetto che ne curò la realizzazione fu Emanuele Rodriguez Dos Santos, che diede vita a un edificio armonioso e ricco di decorazioni in stile rococò.
All’interno, gli affreschi e le tele celebrano il tema della Trinità, con opere di artisti del tempo che conferiscono alla chiesa un’aura solenne ma accogliente. Un piccolo gioiello che vale la pena scoprire, lontano dal trambusto turistico delle mete più blasonate.
Ad arricchire ulteriormente il fascino della Santissima Trinità degli Spagnoli è la sua posizione privilegiata: si trova lungo Via Condotti, una delle strade più iconiche di Roma, rinomata per le boutique di lusso e la sua vicinanza a Piazza di Spagna.
Il quartiere è un concentrato di eleganza e storia, con palazzi d’epoca, caffè storici e un’atmosfera che mescola il dinamismo della città moderna con il fascino senza tempo della Roma barocca.
Visitare questa chiesa significa anche immergersi in uno degli angoli più suggestivi della capitale, dove ogni vicolo racconta una storia e ogni scorcio regala un’emozione unica.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]