La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali visibili nella cripta.
Nel cuore del vivace quartiere di Trastevere, tra vicoli pittoreschi e profumo di cucina romana, si erge la Chiesa di San Crisogono, una delle più antiche basiliche di Roma.
Dedicata al martire Crisogono, questa chiesa affonda le sue radici nel IV secolo, anche se l’attuale struttura risale al XVII secolo, quando venne rinnovata su disegno dell’architetto Giovanni Battista Soria.
Il suo aspetto severo e solenne dall’esterno contrasta con la ricchezza degli interni, dove colonne antiche e mosaici dorati raccontano secoli di devozione e arte sacra.
All’interno, lo sguardo viene subito catturato dall’abside decorata con un prezioso mosaico, ma anche dalle navate, che ospitano numerose cappelle laterali e opere pittoriche di scuola barocca.
Tra queste, spiccano gli affreschi di Giacinto Calandrucci e il soffitto ligneo a cassettoni dorati. La chiesa custodisce inoltre le reliquie del santo a cui è intitolata, ed è legata da secoli all’Ordine dei Trinitari, che ancora oggi la gestiscono.
Ma uno degli aspetti più affascinanti di San Crisogono è il suo sotterraneo: al di sotto dell’edificio attuale si trovano i resti della basilica paleocristiana originaria, visitabile e ancora carica di suggestione.
San Crisogono non è solo un luogo di culto, ma anche un angolo silenzioso di storia millenaria, capace di sorprendere chiunque voglia scoprire la Roma nascosta e autentica.
Meno affollata di altre chiese famose, è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella spiritualità antica della città eterna, tra arte, fede e mistero.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]