La Chiesa di San Crisogono, tra le più antiche chiese di Roma | Roma.Com
Follow Us:

La Chiesa di San Crisogono, tra le più antiche chiese di Roma

La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali visibili nella cripta.

Nascosta tra i pittoreschi vicoli di Trastevere

Nel cuore del vivace quartiere di Trastevere, tra vicoli pittoreschi e profumo di cucina romana, si erge la Chiesa di San Crisogono, una delle più antiche basiliche di Roma.

Dedicata al martire Crisogono, questa chiesa affonda le sue radici nel IV secolo, anche se l’attuale struttura risale al XVII secolo, quando venne rinnovata su disegno dell’architetto Giovanni Battista Soria.

Il suo aspetto severo e solenne dall’esterno contrasta con la ricchezza degli interni, dove colonne antiche e mosaici dorati raccontano secoli di devozione e arte sacra.

Una chiesa che cattura l’attenzione dei turisti con la sua bellezza

All’interno, lo sguardo viene subito catturato dall’abside decorata con un prezioso mosaico, ma anche dalle navate, che ospitano numerose cappelle laterali e opere pittoriche di scuola barocca.

Tra queste, spiccano gli affreschi di Giacinto Calandrucci e il soffitto ligneo a cassettoni dorati. La chiesa custodisce inoltre le reliquie del santo a cui è intitolata, ed è legata da secoli all’Ordine dei Trinitari, che ancora oggi la gestiscono.

Ma uno degli aspetti più affascinanti di San Crisogono è il suo sotterraneo: al di sotto dell’edificio attuale si trovano i resti della basilica paleocristiana originaria, visitabile e ancora carica di suggestione.

Un silenzioso angolo di storia

San Crisogono non è solo un luogo di culto, ma anche un angolo silenzioso di storia millenaria, capace di sorprendere chiunque voglia scoprire la Roma nascosta e autentica.

Meno affollata di altre chiese famose, è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella spiritualità antica della città eterna, tra arte, fede e mistero.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL