Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana. Un luogo di culto affascinante, dove arte e spiritualità si intrecciano.
Nel cuore di Trastevere, tra vicoli lastricati e l’atmosfera vibrante di una Roma senza tempo, si erge la maestosa Chiesa di San Crisogono.
Uno dei luoghi di culto più antichi della città, affonda le sue radici nel IV secolo, quando venne eretta su preesistenze romane, testimoni di una storia millenaria.
L’attuale aspetto barocco, frutto del rifacimento seicentesco voluto dal cardinale Scipione Borghese, cela un mondo sotterraneo affascinante: gli scavi archeologici al di sotto dell’edificio rivelano le vestigia della primitiva basilica paleocristiana, con splendidi affreschi medievali e tracce di un tempo lontano.
Varcare la soglia della chiesa significa immergersi in un tripudio di arte e spiritualità. Le colonne imponenti, riutilizzate dall’antico edificio romano, sorreggono una navata centrale riccamente decorata, dove lo sguardo si perde tra affreschi, marmi policromi e il soffitto a cassettoni dorato, capolavoro del barocco romano.
L’altare maggiore custodisce reliquie e preziose testimonianze della fede cristiana, mentre la cappella dedicata alla Madonna della Clemenza conserva un’icona venerata dai fedeli da secoli. Il silenzio ovattato dell’ambiente invita alla contemplazione, regalando una parentesi di pace nel cuore della vivace Trastevere.
Ma è nel sottosuolo che si svela il volto più suggestivo di San Crisogono. Una scalinata conduce nelle profondità della chiesa primitiva, dove il tempo sembra essersi fermato. I resti di mosaici, le iscrizioni antiche e gli affreschi che raccontano scene sacre sussurrano storie di epoche lontane.
Qui si percepisce l’anima autentica di Roma, stratificata nei secoli eppure sempre viva. San Crisogono non è solo un monumento, ma un viaggio tra le epoche, un tesoro nascosto che aspetta solo di essere scoperto.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]