La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
A differenza di molte altre chiese della città, non è sfarzosa, ma anzi, è piuttosto sobria. È comunque davvero graziosa e ha un’atmosfera che la rende davvero suggestiva. L’hai mai visitata passeggiando per Roma?
La Chiesa di San Giacomo alla Lungara non è il classico luogo di culto che ci si aspetterebbe di trovare a Roma, sfarzoso e pieno d’opere d’arte. Ha infatti un aspetto molto sobrio, ma proprio per questa ragione è molto suggestiva e vale davvero la pena dedicarle qualche minuto del proprio tempo per visitarla.
Custodisce poi un’opera d’arte che, per quanto sia macabra, è piuttosto celebre, grazie alla fama del suo scultore, il Bernini in persona. Anche per questa ragione è bene non perdersela.
Per raggiungerla bisogna recarsi nel rione più vivo della città, ovvero Trastevere, esattamente in Via della Lungara. È lì che si trova il solenne e prezioso edificio.
È difficile attribuire una data precisa alla costruzione della chiesa. I primi documenti ufficiali che ne testimoniano l’esistenza risalgono al 1200, ma sembra che la sua edificazione sia avvenuta molto tempo prima, ovvero intorno all’800.
Quel che è certo è che nel 1500 l’aspetto della Chiesa di San Giacomo alla Lungara cambiò nettamente. Un restauro condotto dall’architetto Luigi Arrigucci la trasformò completamente, riducendo le sue navate da tre a una e sostituendo il soffitto con uno a cassettoni, mantenendo però il campanile nel suo aspetto originale.
Oggi la Chiesa di San Giacomo alla Lungara non ha più l’aspetto che le era stato attribuito da Arrigucci nel 1500. Un restauro del 1900 l’ha nuovamente trasformata e resa il sobrio edificio che siamo abituati a vedere.
Entrando nella chiesa, si possono osservare diversi altari e statue lungo i lati, un dipinto di San Giacomo realizzato da Francesco Romanelli e l’opera del Bernini, “Memoria funebre d’Ippolito Merenda“.
Quest’ultima, per quanto macabra, si può definire come il “pezzo forte” dell’edificio, vista la firma che porta. È però piuttosto tetra, dato che è composta da una lapide a forma di lenzuolo, che è sorretta da uno scheletro alato. Essendo un’opera funebre, era però inevitabile che venisse realizzata in modo così cupo.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]