Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
A differenza di molte altre chiese della città, non è sfarzosa, ma anzi, è piuttosto sobria. È comunque davvero graziosa e ha un’atmosfera che la rende davvero suggestiva. L’hai mai visitata passeggiando per Roma?
La Chiesa di San Giacomo alla Lungara non è il classico luogo di culto che ci si aspetterebbe di trovare a Roma, sfarzoso e pieno d’opere d’arte. Ha infatti un aspetto molto sobrio, ma proprio per questa ragione è molto suggestiva e vale davvero la pena dedicarle qualche minuto del proprio tempo per visitarla.
Custodisce poi un’opera d’arte che, per quanto sia macabra, è piuttosto celebre, grazie alla fama del suo scultore, il Bernini in persona. Anche per questa ragione è bene non perdersela.
Per raggiungerla bisogna recarsi nel rione più vivo della città, ovvero Trastevere, esattamente in Via della Lungara. È lì che si trova il solenne e prezioso edificio.
È difficile attribuire una data precisa alla costruzione della chiesa. I primi documenti ufficiali che ne testimoniano l’esistenza risalgono al 1200, ma sembra che la sua edificazione sia avvenuta molto tempo prima, ovvero intorno all’800.
Quel che è certo è che nel 1500 l’aspetto della Chiesa di San Giacomo alla Lungara cambiò nettamente. Un restauro condotto dall’architetto Luigi Arrigucci la trasformò completamente, riducendo le sue navate da tre a una e sostituendo il soffitto con uno a cassettoni, mantenendo però il campanile nel suo aspetto originale.
Oggi la Chiesa di San Giacomo alla Lungara non ha più l’aspetto che le era stato attribuito da Arrigucci nel 1500. Un restauro del 1900 l’ha nuovamente trasformata e resa il sobrio edificio che siamo abituati a vedere.
Entrando nella chiesa, si possono osservare diversi altari e statue lungo i lati, un dipinto di San Giacomo realizzato da Francesco Romanelli e l’opera del Bernini, “Memoria funebre d’Ippolito Merenda“.
Quest’ultima, per quanto macabra, si può definire come il “pezzo forte” dell’edificio, vista la firma che porta. È però piuttosto tetra, dato che è composta da una lapide a forma di lenzuolo, che è sorretta da uno scheletro alato. Essendo un’opera funebre, era però inevitabile che venisse realizzata in modo così cupo.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]