PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Costruita nel corso di oltre due secoli, la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini conserva importanti testimonianze dell’arte barocca della città di Roma al suo interno. Ti consigliamo una visita.
La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini fu iniziata nel 1508, in seguito all’apertura di via Giulia e al progetto di Donato Bramante di dedicare un edificio a Roma per il santo come termine della nuova strada. Fu però solo un piano non realizzato, finché fu bandito un concorso con il coinvolgimento dei principali artisti dell’epoca e l’assegnazione che spettò a Jacopo Sansovino, con problemi relativi alla costruzione di un abside nel letto del fiume Tevere. Dopo i dubbi mostrati cambiò la commissione che ebbe come architetto Antonio da Sangallo il Giovane.
L’effettiva edificazione della chiesa avviene con il coinvolgimento di Giacomo Della Porta che imposta una chiesa a pianta basilicale con tre navate su pilastri arcuati e cinque cappelle per lato, con il completamento per mano di Carlo Maderno che darà vita alla slanciata cupola in laterizi e stucco. All’interno è conservato l’Archivio Storico dell’Arciconfraternita dei Fiorentini che conserva scritti, documenti, progetti e spartiti dal Quattrocento a oggi.
L’abside della basilica rappresenta un vero e proprio museo della scultura barocca con il gruppo scultoreo raffigurante il Battesimo di Cristo, opera di Antonio Raggi. L’altare maggiore, tutto in marmo rosso di Francia e marmo rosso di Cottanello, è sormontato da La Giustizia di Michel Anguier e da La Fortezza di Leonardo Reti. Sulla facciata troviamo il contributo dei principali scultori dell’ultimo linguaggio barocco. Nella chiesa sono sepolti personaggi influenti come Francesco Borromini, Onofrio del Grillo, ispiratore del personaggio principale del film Il marchese del Grillo e molti membri della famiglia dei marchesi Sacchetti.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]