Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Costruita nel corso di oltre due secoli, la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini conserva importanti testimonianze dell’arte barocca della città di Roma al suo interno. Ti consigliamo una visita.
La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini fu iniziata nel 1508, in seguito all’apertura di via Giulia e al progetto di Donato Bramante di dedicare un edificio a Roma per il santo come termine della nuova strada. Fu però solo un piano non realizzato, finché fu bandito un concorso con il coinvolgimento dei principali artisti dell’epoca e l’assegnazione che spettò a Jacopo Sansovino, con problemi relativi alla costruzione di un abside nel letto del fiume Tevere. Dopo i dubbi mostrati cambiò la commissione che ebbe come architetto Antonio da Sangallo il Giovane.
L’effettiva edificazione della chiesa avviene con il coinvolgimento di Giacomo Della Porta che imposta una chiesa a pianta basilicale con tre navate su pilastri arcuati e cinque cappelle per lato, con il completamento per mano di Carlo Maderno che darà vita alla slanciata cupola in laterizi e stucco. All’interno è conservato l’Archivio Storico dell’Arciconfraternita dei Fiorentini che conserva scritti, documenti, progetti e spartiti dal Quattrocento a oggi.
L’abside della basilica rappresenta un vero e proprio museo della scultura barocca con il gruppo scultoreo raffigurante il Battesimo di Cristo, opera di Antonio Raggi. L’altare maggiore, tutto in marmo rosso di Francia e marmo rosso di Cottanello, è sormontato da La Giustizia di Michel Anguier e da La Fortezza di Leonardo Reti. Sulla facciata troviamo il contributo dei principali scultori dell’ultimo linguaggio barocco. Nella chiesa sono sepolti personaggi influenti come Francesco Borromini, Onofrio del Grillo, ispiratore del personaggio principale del film Il marchese del Grillo e molti membri della famiglia dei marchesi Sacchetti.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]