Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Costruita nel corso di oltre due secoli, la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini conserva importanti testimonianze dell’arte barocca della città di Roma al suo interno. Ti consigliamo una visita.
La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini fu iniziata nel 1508, in seguito all’apertura di via Giulia e al progetto di Donato Bramante di dedicare un edificio a Roma per il santo come termine della nuova strada. Fu però solo un piano non realizzato, finché fu bandito un concorso con il coinvolgimento dei principali artisti dell’epoca e l’assegnazione che spettò a Jacopo Sansovino, con problemi relativi alla costruzione di un abside nel letto del fiume Tevere. Dopo i dubbi mostrati cambiò la commissione che ebbe come architetto Antonio da Sangallo il Giovane.
L’effettiva edificazione della chiesa avviene con il coinvolgimento di Giacomo Della Porta che imposta una chiesa a pianta basilicale con tre navate su pilastri arcuati e cinque cappelle per lato, con il completamento per mano di Carlo Maderno che darà vita alla slanciata cupola in laterizi e stucco. All’interno è conservato l’Archivio Storico dell’Arciconfraternita dei Fiorentini che conserva scritti, documenti, progetti e spartiti dal Quattrocento a oggi.
L’abside della basilica rappresenta un vero e proprio museo della scultura barocca con il gruppo scultoreo raffigurante il Battesimo di Cristo, opera di Antonio Raggi. L’altare maggiore, tutto in marmo rosso di Francia e marmo rosso di Cottanello, è sormontato da La Giustizia di Michel Anguier e da La Fortezza di Leonardo Reti. Sulla facciata troviamo il contributo dei principali scultori dell’ultimo linguaggio barocco. Nella chiesa sono sepolti personaggi influenti come Francesco Borromini, Onofrio del Grillo, ispiratore del personaggio principale del film Il marchese del Grillo e molti membri della famiglia dei marchesi Sacchetti.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]