I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a cui è dedicata una chiesa. Scoprine la bellezza addentrandoti in uno dei rioni più caratteristici della città: il Campitelli.
La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Campitelli presso il clivo Argentario. Una storia che ha inizio nel 1540 quando la congregazione omonima prese in affitto la chiesa di San Pietro in Carcere, situata all’interno del carcere Mamertino per svolgere riunioni e funzioni religiose. Alla fine del secolo prendono il via i lavori per costruire una nuova chiesa, dedicata al patrono dei falegnami, con la supervisione di Giacomo Della Porta e a Giovan Battista Montano.
L’edificio è stato completato nel 1663, con un restauro nel 1880 che prevede modifiche nelle decorazioni interne e la creazione di una nuova abside. Nel 1932 inoltre è stata modificata la piazza antistante alla chiesa, al fine di facilitare l’accesso al carcere sottostante, ponendola in posizione rialzata rispetto al piano stradale. Nel 2018 una porzione del tetto è crollata, con il soffitto ligneo che ha ceduto. Non ci sono stati feriti ma è stato necessario un ulteriore restauro prima della riapertura.
La facciata dell’edificio è a due ordini sovrapposti, arricchita da volute e sormontata da un timpano tripartito. L’interno è a navata unica con due cappelle per lato. Sulla cantoria della controfacciata si trova l’organo a canne della chiesa a due manuali e trasmissione elettrica. Annessi alla chiesa vi sono un oratorio, sempre con soffitto ligneo a cassettoni, e la cappella del Crocifisso, risalente al XVI secolo e posta tra la chiesa e il sottostante carcere.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]