Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a cui è dedicata una chiesa. Scoprine la bellezza addentrandoti in uno dei rioni più caratteristici della città: il Campitelli.
La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Campitelli presso il clivo Argentario. Una storia che ha inizio nel 1540 quando la congregazione omonima prese in affitto la chiesa di San Pietro in Carcere, situata all’interno del carcere Mamertino per svolgere riunioni e funzioni religiose. Alla fine del secolo prendono il via i lavori per costruire una nuova chiesa, dedicata al patrono dei falegnami, con la supervisione di Giacomo Della Porta e a Giovan Battista Montano.
L’edificio è stato completato nel 1663, con un restauro nel 1880 che prevede modifiche nelle decorazioni interne e la creazione di una nuova abside. Nel 1932 inoltre è stata modificata la piazza antistante alla chiesa, al fine di facilitare l’accesso al carcere sottostante, ponendola in posizione rialzata rispetto al piano stradale. Nel 2018 una porzione del tetto è crollata, con il soffitto ligneo che ha ceduto. Non ci sono stati feriti ma è stato necessario un ulteriore restauro prima della riapertura.
La facciata dell’edificio è a due ordini sovrapposti, arricchita da volute e sormontata da un timpano tripartito. L’interno è a navata unica con due cappelle per lato. Sulla cantoria della controfacciata si trova l’organo a canne della chiesa a due manuali e trasmissione elettrica. Annessi alla chiesa vi sono un oratorio, sempre con soffitto ligneo a cassettoni, e la cappella del Crocifisso, risalente al XVI secolo e posta tra la chiesa e il sottostante carcere.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]