La Chiesa di San Nicola dei Lorenesi, un gioiello del barocco tutto da scoprire | Roma.Com
Follow Us:

La Chiesa di San Nicola dei Lorenesi, un gioiello del barocco tutto da scoprire

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto da scoprire. Custodisce affreschi straordinari e una storia legata alla comunità della Lorena. Un luogo intimo e affascinante, perfetto per una sosta tra arte e spiritualità.

Tra i cinque luoghi di culto francesi

Nel cuore pulsante di Roma, a due passi dalla vivace Piazza Navona, si nasconde un piccolo gioiello tutto da scoprire: la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi. Non tutti la conoscono, e forse proprio questo la rende ancora più affascinante.

Questa chiesa seicentesca, dedicata al patrono della Lorena, è uno dei cinque luoghi di culto francesi a Roma. Un angolo di storia e spiritualità che racconta di una comunità lorenese ben radicata nella Città Eterna già dal Cinquecento, tanto da ottenere dal Papa Gregorio XV il permesso di costruire questo piccolo santuario.

Fuori discreta, ma dentro molto ricca

Se dall’esterno può sembrare sobria e discreta, è varcando la soglia che si rimane davvero a bocca aperta. L’interno è un tripudio di decorazioni barocche, con un gioco di affreschi e illusioni ottiche che lascia incantati.

Gli affreschi di Corrado Giaquinto, con scene della vita di San Nicola, impreziosiscono le pareti e rendono ogni angolo un piccolo capolavoro. E poi c’è quell’effetto trompe-l’œil dietro l’altare, che ti fa credere di essere davanti a un’abside circolare, ma in realtà è tutta un’illusione! Un dettaglio che dimostra l’arte e la maestria di chi ha progettato questo spazio sacro.

Un pezzo di storia che continua ancora a vivere

Oggi, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi non è solo un pezzo di storia incastonato tra le strade di Roma, ma un luogo che continua a vivere grazie alla comunità francofona e alle celebrazioni religiose che qui si svolgono.

Se ti capita di passeggiare nei dintorni, fai una piccola deviazione e regalati un momento di pace in questo angolo nascosto. Sarà una sorpresa che ti farà sentire un po’ esploratore, un po’ viaggiatore nel tempo.

 

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL