Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto da scoprire. Custodisce affreschi straordinari e una storia legata alla comunità della Lorena. Un luogo intimo e affascinante, perfetto per una sosta tra arte e spiritualità.
Nel cuore pulsante di Roma, a due passi dalla vivace Piazza Navona, si nasconde un piccolo gioiello tutto da scoprire: la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi. Non tutti la conoscono, e forse proprio questo la rende ancora più affascinante.
Questa chiesa seicentesca, dedicata al patrono della Lorena, è uno dei cinque luoghi di culto francesi a Roma. Un angolo di storia e spiritualità che racconta di una comunità lorenese ben radicata nella Città Eterna già dal Cinquecento, tanto da ottenere dal Papa Gregorio XV il permesso di costruire questo piccolo santuario.
Se dall’esterno può sembrare sobria e discreta, è varcando la soglia che si rimane davvero a bocca aperta. L’interno è un tripudio di decorazioni barocche, con un gioco di affreschi e illusioni ottiche che lascia incantati.
Gli affreschi di Corrado Giaquinto, con scene della vita di San Nicola, impreziosiscono le pareti e rendono ogni angolo un piccolo capolavoro. E poi c’è quell’effetto trompe-l’œil dietro l’altare, che ti fa credere di essere davanti a un’abside circolare, ma in realtà è tutta un’illusione! Un dettaglio che dimostra l’arte e la maestria di chi ha progettato questo spazio sacro.
Oggi, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi non è solo un pezzo di storia incastonato tra le strade di Roma, ma un luogo che continua a vivere grazie alla comunità francofona e alle celebrazioni religiose che qui si svolgono.
Se ti capita di passeggiare nei dintorni, fai una piccola deviazione e regalati un momento di pace in questo angolo nascosto. Sarà una sorpresa che ti farà sentire un po’ esploratore, un po’ viaggiatore nel tempo.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]