La Chiesa di San Salvatore in Lauro: un gioiello nascosto nel cuore di Roma | Roma.Com
Follow Us:

La Chiesa di San Salvatore in Lauro: un gioiello nascosto nel cuore di Roma

Chiesa di San Salvatore in Lauro

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Salvatore in Lauro è un autentico scrigno di arte e spiritualità. Custode di preziose reliquie e capolavori artistici, questo luogo sacro affascina visitatori e fedeli con la sua storia secolare e il suo fascino senza tempo. Ma cosa si può vedere al suo interno?

Un gioiello medievale

Nel cuore di Roma, a pochi minuti da Piazza Navona, si trova la Chiesa di San Salvatore in Lauro, un vero gioiello con una storia che affonda le radici nel Medioevo.

Questa chiesa, meno conosciuta rispetto ad altre basiliche romane, è un autentico scrigno d’arte e spiritualità, diventando oggi una delle chiese giubilari della città e un punto di riferimento per i pellegrini che attraversano la Capitale.

Uno scrigno di tesori artistici

La chiesa è dedicata a San Salvatore e fu costruita nel XIII secolo sui resti di un edificio sacro più antico. Nei secoli ha subito numerosi interventi, tra cui quelli voluti da papa Sisto IV nel XV secolo e successivi restauri che le hanno conferito il suo attuale aspetto barocco.

La facciata, sobria ed elegante, introduce a un interno raffinato e suggestivo. Le sue tre navate sono arricchite da affreschi dai colori intensi, decorazioni dorate e magnifiche sculture.

Tra le opere più significative, spiccano la pala d’altare di Francesco Trevisani e la sontuosa Cappella della Madonna di Loreto, che conserva un’immagine mariana molto venerata, meta di numerosi fedeli.

Un punto di riferimento per i marchigiani e i pellegrini del Giubileo

San Salvatore in Lauro è anche il punto d’incontro della Confraternita dei Marchigiani, un legame che si riflette nella presenza di opere d’arte legate alla regione.

Inoltre, custodisce importanti reliquie di San Pio da Pietrelcina, attirando tantissimi devoti in cerca di un momento di raccoglimento e preghiera. Durante il Giubileo, questa chiesa diventa una tappa fondamentale per i pellegrini diretti a San Pietro, offrendo non solo un luogo di fede, ma anche un viaggio nella storia e nell’arte della città eterna.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL