La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Salvatore in Lauro è un autentico scrigno di arte e spiritualità. Custode di preziose reliquie e capolavori artistici, questo luogo sacro affascina visitatori e fedeli con la sua storia secolare e il suo fascino senza tempo. Ma cosa si può vedere al suo interno?
Nel cuore di Roma, a pochi minuti da Piazza Navona, si trova la Chiesa di San Salvatore in Lauro, un vero gioiello con una storia che affonda le radici nel Medioevo.
Questa chiesa, meno conosciuta rispetto ad altre basiliche romane, è un autentico scrigno d’arte e spiritualità, diventando oggi una delle chiese giubilari della città e un punto di riferimento per i pellegrini che attraversano la Capitale.
La chiesa è dedicata a San Salvatore e fu costruita nel XIII secolo sui resti di un edificio sacro più antico. Nei secoli ha subito numerosi interventi, tra cui quelli voluti da papa Sisto IV nel XV secolo e successivi restauri che le hanno conferito il suo attuale aspetto barocco.
La facciata, sobria ed elegante, introduce a un interno raffinato e suggestivo. Le sue tre navate sono arricchite da affreschi dai colori intensi, decorazioni dorate e magnifiche sculture.
Tra le opere più significative, spiccano la pala d’altare di Francesco Trevisani e la sontuosa Cappella della Madonna di Loreto, che conserva un’immagine mariana molto venerata, meta di numerosi fedeli.
San Salvatore in Lauro è anche il punto d’incontro della Confraternita dei Marchigiani, un legame che si riflette nella presenza di opere d’arte legate alla regione.
Inoltre, custodisce importanti reliquie di San Pio da Pietrelcina, attirando tantissimi devoti in cerca di un momento di raccoglimento e preghiera. Durante il Giubileo, questa chiesa diventa una tappa fondamentale per i pellegrini diretti a San Pietro, offrendo non solo un luogo di fede, ma anche un viaggio nella storia e nell’arte della città eterna.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]