La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Situata nel cuore di Roma, questa affascinante chiesa romanica, fondata nel secolo X è un angolo di storia e serenità. Con il suo campanile caratteristico e l’interno ricco di dettagli storici, Santa Lucia della Tinta è un vero gioiello da scoprire.
La Chiesa di Santa Lucia della Tinta è un edificio dalla lunga storia, le cui origini si perdono nei secoli.
Le fonti storiche collocano la sua data di costruzione al secolo X, dato che le prime documentazioni sulla chiesa, risalgono a quel tempo, ma in realtà potrebbe essere stata costruita in tempi ancora più remoti.
Non è quindi ben chiaro il periodo esatto in cui la chiesa è stata costruita, ma è certo invece il motivo per il quale ha questo nome che incuriosisce molto e cioè, Santa Lucia della Tinta.
La chiesa si chiama in questo modo perché sorge nell’antica contrada dei Tintori, nel rione Campo Marzio.
È dedicata a Santa Lucia, ma non alla Santa siracusana protettrice degli occhi, bensì a una Santa romana, una nobildonna, che fu assassinata insieme al marito e al figlio durante l’impero di Diocleziano. Per questo la chiesa porta il suo nome.
Sono tanti i lavori di restauro che la Chiesa di Santa Lucia della Tinta ha subito nei secoli.
Nonostante ciò, ha sempre mantenuto un aspetto sobrio, semplice, che le dona un’atmosfera particolarmente suggestiva.
È infatti un piccolo angolo di pace. Un luogo in cui meditare e pregare in serenità, ma anche fermarsi a osservare i dipinti che la decorano e il suo soffitto, che è adornato con dei riquadri policromi.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]